
&lsquoCircondata a Ventimiglia&rsquo, il primo festival di teatro di strada, circo e arti performative nella città di confine
Organizzato da Bruno Scioli dell’associazione Lasciadire. Art director Davide Barella
Ventimiglia. Sabato 10 agosto, l&rsquoassociazione Lasciadire porta nella città di confine il primo festival degli artisti di strada. &lsquoCircondata a Ventimiglia&lsquo: questo il nome del festival di teatro di strada, circo e arti performative, che animerà il centro storico dalle 17,30 fino alla mezzanotte.
«E&rsquo un evento nuovissimo &ndash commenta il vicesindaco Simone Bertolucci &ndash Il primo interamente &lsquogriffato&rsquo dalla nuova amministrazione Scullino e siamo convinti che costituirà una grande attrattiva sia per gli adulti che per i bambini».
Quattro gli artisti professionisti di fama internazionale che si esibiranno a Ventimiglia insieme a colleghi meno famosi, ma comunque importanti, a ballerini e writers. Un evento &lsquobohémien&rsquo, lo ha definito Bertolucci, che vedrà gli artisti di strada ammaliare il pubblico con mille peripezie e giochi.
Si parte alle 18,30 con lo spettacolo della scuola di danza Borgo Antico in piazza della Cattedrale. Subito dopo si esibirà l&rsquoartista scozzese Ewan Colsell, famoso per il suo spettacolo con le motoseghe. Si prosegue alle 19,15, in piazza delle Erbe e alle 19,30 in piazza Borea. Attesa anche la performance di Mario Levis, premio italiano di Strada 2016 &lsquoLa catena di Zampanò&rsquo prevista alle 19,45 in piazza Borea. E ancora alle 20,15, sempre in piazza Borea, lo spettacolo comico di aspettative acrobatiche e arie clownesche dell&rsquoartista Jenny Pavone.
E non è tutto: in piazza della Cattedrale è stato organizzato &lsquoLudobus&rsquo dalla &lsquoCascina Macramè’: quaranta postazioni con i giochi dalla tradizione dedicata ai bambini che saranno seguiti da animatori.
Il festival si sposta poi in piazza San Michele con uno spettacolo di danza e l&rsquoesibizione dell&rsquoartista Sblattero: uno dei più grandi performer della &lsquoruota tedesca&rsquo.
L&rsquoevento si conclude con la processione laica del monolito &lsquoNostra santissima delle Calandre&rsquo che dal piazzale del Funtanin condurrà gli spettatori in piazza della Cattedrale dove verrà esposta, dal muraglione di San Giovanni, l&rsquoopera denominata &lsquoMediterraneum&rsquo realizzata da 13 artisti.
Da www.riviera24.it 04/08/19
04/08/2019 17.37.57
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla