
CIRCO MOIRA ORFEI E LO SPETTACOLO 1986 (Un video di Roberto Guideri)
Abbiamo un debito di riconoscenza nei confronti di Roberto Guideri che da quando si è avvicinato al mondo del circo si è sempre dedicato a riprendere gli spettacoli prima con la cinepresa in super otto, poi con la video camera vhs poi in digitale, rinunciando a godersi lo spettacolo seduto in poltroncina, ma guardandoli attraverso l’oculare della camera. In questi cinquant’anni circa ha riprese di tutto, rendendo immortali spettacoli indimenticabili e trasportando su nastro e ora su file, istanti unici che diversamente sarebbero andati perduti.

Quello che vi mostriamo oggi è un documento favoloso ripreso a Livorno nel novembre del 1986, dunque parliamo di 36 anni fa precisi. Si tratta dello spettacolo del Circo Moira Orfei in uno degli ultimi periodi della formula tradizionale del proprio spettacolo; un anno dopo, infatti, avrebbe iniziato la combinazione “Moira + il Circo di Mosca” con la scrittura di numeri provenienti dalla Russia.

Dal lavoro di Guideri emerge una ripresa, pressochè integrale, dello spettacolo per la tv, una emittente locale, dove i momenti di spettacolo sono intervallati da inquadrature nel backstage, a interviste ai protagonisti dello show e al pubblico. Trattandosi dei primi periodi del formato VHS, Guideri si fece prestare una videocamera dell’emittente per realizzare questo lavoro che venne poi trasmesso. E guidò la giornalista Isabella Taranta alla scoperta del circo, suggerendo anche qualche domanda.
Il video è diviso in due parti, coincidenti nelle due parti dello spettacolo
PROGRAMMA PRIMA PARTE
- Parata iniziale con le majorette
- La presentazione affidata ad Antonio Perris
- Charles Knie, animali esotici
- Nikolai Oprescu, cinghie aeree
- Stefano Orfei Nones, cavalleria (anglo-arabi in libertà)
- Bizzarro, scimpanzé
- Famiglia Sinekos, testa a testa
- Moira Orfei, colombe
- Moira Orfei, elefanti
PROGRAMMA SECONDA PARTE
- Massimiliano Nones, Gruppo di 12 tigri
- Flying Oscars, trapezio volante
- Filippo e Jojo, ripresa comica
- Kharah Khawak, coccodrilli in libertà
- Rodeo con la muletta, Adelio “Ciappi” Regazzoni e Renza Cavedo
- Finale, tarantella napoletana
Le immagini parlano da sole, ma se qualcuno impigrito avesse scorso l’articolo senza guardare i video, vi segnaliamo che in quelle splendide immagini, che Guideri ha rimaneggiato per questa pubblicazione, vediamo il numero di animali esotici ai suoi esordi, ancora proposto da Charles Knie che lo creò con la ruotine antilopi e zebre e poi il rinoceronte Jumba che nel 1989 Stefano portò a Monte Carlo. Il gruppo di 12 tigri di Massimiliano Nones, che meno di tre mesi dopo avrebbe vinto l’Oro a Monte Carlo. La famiglia Sinekos con il suo numero di testa a testa davvero bello e divertente con interviste ai suoi componenti: un bell’omaggio alla signora Zdenka Lizner Simek “Sinekos” scomparsa nel mese di agosto; il clown sui trampoli Philip Fosset Breen che si esibiva l’indimenticabile Ugo “Jojo” Caroli; la cavalleria presentata da un giovanissimo Stefano Orfei Nones; gli esordi sul trapezio di Lara Orfei nella troupe di doppi volanti composta tra gli altri da Stefano e Lara appunto, Riccardo Orfei, Philip Breen, Francesco Folli, Corina Triberti e i porteur Danilo Caroli e Vivi Oprescu; le cinghie aeree di Nikolai Oprescu, probabilmente il primo numero di cinghie aeree in un circo italiano; i coccodrilli di Kharah Khavak (Anton Senior); il finale con la tarantella napoletana, probabilmente in previsione della piazza di Natale che veda il circo in azione a Napoli appunto.

Ma imperdibili sono anche le interviste che infarciscono il video: quella a Stefano, in cui la giornalista lo stuzzica chiedendogli “Perchè ti chiami Orfei?” suscitando una immediata reazione di sorpresa a una domanda tanto….impertinente! O quella a Lara subito dopo il numero di volanti. Quella ai Sinekos, da cui emergono le differenze caratteriali tra il padre, apparentemente burbero e la madre estremamente solare ed esuberante; quella a Massimiliano Nones, un signore tra le tigri e anche fuori, per la compostezza e la precisione del suo parlare che ricorda davvero tanto lo stile misurato del fratello Walter; e soprattutto quella a Moira che non va commentata, ma solo ascoltata. Perchè Moira è Moira.

Mi si consenta un ringraziamento personale a Roberto Guideri, per aver realizzato questo documento e per aver accettato di condividerlo con tutti noi appassionati, dopo averci rimesso le mani. Ci ha fatto un grande regalo e credo lo abbia fatto anche a Moira e Walter protagonisti di un bello spettacolo che oggi gustiamo riprovando le stesse emozioni di allora.
Dario Duranti

CIRCO MOIRA ORFEI E LO SPETTACOLO 1986 (Un video di Roberto Guideri)
GUARDA LE FOTO DEL CIRCO MOIRA ORFEI
A TARANTO NEL 1986 (Foto S. Dioguardi)
Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
TOURNEE’
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
SILVAN FA SPARIRE L’ELEFANTE DI MOIRA ORFEI: Il Video
LO SPETTACOLO DEL CIRCO RUDY BROS. (Fam. Vassallo) A PERUGIA NEL 1979: Il Video
LOREDANA BERTE’ CANTA TRA LE TIGRI DI NANDO ORFEI (1982): Il Video