Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

GEORGYKA KOBANN – WORLD CIRCUS ARTIST

 


GUARDA IL VIDEO
Geroika Kobann con le leonesse di Chipperfield

al Cirque Arlette Gruss (1997/98)

La carriera di addestratore di  Georgyka Kobann (George Peurière)

Nato il 02/11/1943 a Relizane (Algeria). Il debutto di Georgyka Kobann nel circo avvenne nel 1961 al Cirque Francki. Assiste gli addestratori Jacky Rex e Freddy Hager. Il primo diventerà direttore dello zoo di Marsiglia poi di Fréjus, il secondo si occuperà a lungo dello zoo del Principe di Monaco. Georges Kobann rimase al Cirque Francki fino al 1964.

Nel 1967 entra a far parte del “Circorama” di Achille Zavatta dove incontra Madame Arlette Gruss (leggi il suo profilo biografico), che aveva appena rilevato il gruppo di pantere addestrate e presentate dal 1955 dal fratello Philippe Gruss.

Va notato che questi animali erano stati acquistati nel 1953 allo zoo di Grammont da M. Peters e che, ancora oggi (ndr. l’articolo si riferisce ai primi anni Duemila), le pantere di proprietà del circo Arlette Gruss discendono in linea diretta dal primo gruppo (ad eccezione di alcuni contributi per evitare la consanguineità). Queste pantere sono nate tutte nel circo e sono state allevate per lo più nella carovana. Uno di loro, Pitou, ha vissuto fino a venticinque anni, un altro Bataam fino a ventidue.

I contratti di Georges Kobann e Arlette Gruss

1967: Francia: Circorama Achille Zavatta poi Cirque Bouglione a Porte de Versailles.
1968: Cirque d’Hiver de Paris fino a marzo. Turchia con il Cirque Prin, tour abbreviato a causa degli eventi del maggio ’68. Ritorno al circo itinerante Bouglione novembre 1968 Circo Americano (direzione Castilla) al Circo Price di Madrid poi all’arena di Valencia poi Circo Azul.
Fine dell’anno ai Coliseu de Recreiros di Lisbona e Oporto
1969: all’inizio di gennaio con il Circo Kron alle Baleari, poi al Cirque d’Hiver fino a Pasqua resta al capanno Bonneuil e, per la fine dell’anno, si trasferisce al Cirque d’Hiver di Parigi.
1970: Francia: Amar (direzione Roche).
1971: Italia: Circo Orfei, Circo di Barcellona di Leonida Casartelli (registrazione di un programma tv), Georges lavora in gabbia con Arlette.
1972: Olanda e Belgio con il Circo Faggioni.
1973: Italia: Circo Miranda Orfei poi Wulber (fino a febbraio 74).
1974: Francia: varie serate di gala e, durante l’estate, il Cirque Amar (direzione Firmin Bouglione).
Inverno 1974/1975: Cirque d’Hiver de Paris
1975: Francia: Cirque Bouglione
1976-1977-1978: Germania: Zirkus Carl Althoff. Galas al Bremen Stadhalle di Brema nel dicembre 1976 e nel marzo-aprile 1978. Menschen, Tiere, Sensationen nella prestigiosa Deutschlandhalle di Berlino nel dicembre 1978. Georges lavora da solo in una gabbia. Kerst Circus Ahoy alla fine del 1978.
1979: Francia: Cirque Palace con Philippe e Lucien Gruss, poi Nouveau Cirque de France (direzione Gruss)
1980-1981: Francia e Belgio: vari galà (Casino d’Ostende).
Dicembre 1981-gennaio 1982: Francia: Cirque d’Hiver de Paris
1982-1984: Francia: Cirque Albert Rancy
Novembre 1983 Cirque de la Voix du Nord a Lille.
1985: Grand Cirque de Fance in Irlanda. A causa della quarantena, gli animali selvatici sono rimasti in Francia. Si ripresenteranno a fine anno in occasione del Telethon di Parigi.
1986: creazione del circo Arlette Gruss. Georyka Kobann presenterà lì le sue pantere fino al 1992. Sarà anche responsabile del serraglio.
Novembre 1997 – dicembre 1998 presenta un gruppo di otto leonesse appartenenti al Chipperfield Circus.

Nel 1997 George Kobann torna in gabbia prendendo in mano un favoloso gruppo di 8 leonesse preparato da Chipperfield e che sarà presentato per un anno al Cirque Arlette Gruss. Successivamente il numero sarà presentato da Martin Lacey (Foto in alto di Yvon Kervinio tratta dal libro “Caresses Fauves”)

Testo di Christian Hamel

Leggi il World Circus Artist con video del numero di leopardi dedicato ad Arlette Gruss 

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

 

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.