
Sarà presentato martedì 8 novembre in Piazzale Cuoco il documentario:
Moira Orfei
Amore e Fiori
Regia e sceneggiatura:
Carlo Bevilacqua Francesco Di Loreto
Documentario 60 min Colore Pal
Da un’idea di Francesco Di Loreto e Franco Chiarpei
Anteprima Nazionale
Martedì 8 Novembre 2005
Circo Moira Orfei
Piazzale Cuoco Milano
Soggetto:
Francesco di Loreto
Regia e Sceneggiatura
Carlo Bevilacqua Francesco Di Loreto
Direzione Fotografia:
Gianmario Da Dalt
Aiuto Regia:
Samantha Vecchiattini
Consulenza Storica
Sandro Ravagnani Alesssandro Serena
Produttori:
Carlo Bevilacacqua Enrico Grisanti / XTV Productions
Produttore Associato:
Aldo Dalessio / Guicar
Titoli di testa:
Beppe Giacobbe
Foto di scena e back stage
Alexandra Schileo Samantha Vecchiattini
Moira Orfei
Amore e Fiori
Moira la Divina, la Callas del Circo, la Ôm Caltoum del Caravanserraglio è ormai parte integrante della nostra iconografia.
I suoi manifesti, preciso riferimento delle nostre città, riaffiorano continuamente dopo anni trascorsi sotto gli strati di colla delle altre affissioni, proponendo sempre lo stesso immutabile look: il toupè, il trucco pesante, l’immagine ammiccante davanti all’arancio segnaletico del fondo…
Queste parole tratte dalla dalla presentazione della mostra “MoiraOrfei.Un’icona Pop” realizzata dall’artista Franco Chiarpei, sono state proprio lo spunto originario, dal quale è nata, l’idea per un documentario su Moira Orfei.
Ed è in occasione della preparazione della mostra e dall’incontro tra Franco Chiarpei e Francesco Di Loreto che si definiscono infatti le linee guida per la stesura del primo soggetto successsivamente modificato.
Attraverso i racconti della stessa Moira e del marito Walter Nones questo documentario svela il perché del successo e della popolarità che accompagnano da cinquant’anni la “Moira Nazionale”, la più conosciuta fra gli artisti di circo italiani e, praticamente, l’unica in grado di reggere il confronto con personaggi di altre e più frequentate forme di spettacolo.
Un colorato affresco Pop nel quale, ai rari filmati d’archivio di Moira, dalle prime apparizioni cinematografiche e agli inediti d’annata, si mischiano un immaginario ed onirico chapiteau e il montaggio della meravigliosa macchina dei sogni, accompagnando, nei suoi spostamenti, la fantastica carovana circense.
Una colonna di camion e roulottes percorre una strada verso sud.
L’immagine di un volto di donna con un’acconciatura particolare s’intravede sulle fiancate dei camion è il circo di Moira Orfei che si sposta di città in città per affascinare, grandi e bambini, con il suo rutilante spettacolo.
Il viaggio è il segreto della vita da circo, e la nostra diva ci introduce all’interno del suo mondo fatto di costumi, animali ed esercizi pericolosi e di ricordi del cinema nella Roma della Dolce Vita girava film di successo con grandi registi e attori famosi.
Mentre Moira ci rivela i segreti, le maestranze, gli artisti lavorano per montare il tendone: un intreccio di cavi, di pali, di corde e picchetti.
Walter Nones, il marito di Moira, organizza e scandisce il lavoro degli altri e ci parla dell’Iran e dell’avventuroso ritorno in Italia mentre la Diva racconta delle sue origini montenegrine e ci incanta coi ricordi di un nonno spretato e di una vita d’avventure lontane.
L’immagine/diva creata da Dino De’ Laurentiis tanti anni fa è ancora quella che troviamo nei manifesti strappati delle nostre città oppure in quelli nuovissimi freschi di stampa.
La forza di Moira è la sua immagine, e il suo circo, una grande famiglia dove tutti lavorano affinché il mito continui a risplendere.
Gli ultimi preparativi: le ragazze coi costumi perfetti, gli animali in attesa del numero, gli artisti concentrati e sereni e lei, Moira, ormai pronta in costume attende paziente la sua entrata trionfale.
Prima del suo ingresso, però, ad amplificare la suggestione del mito, dieci ragazze vestite da Moira come in un film illuminano coi loro vestiti di luce, la scena per Moira.
Maggiori informazioni su:
https://www.xtvproductions.it/
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla