Bari, no ai circhi con gli animali: la proposta approda in consiglio
Circo si, circo no. La comunità barese si divide sugli spettacoli itineranti che utilizzano gli animali per intrattenere il pubblico tra elefanti, tigri, leoni e altre specie in via di estinzione. Anche a Bari, soprattutto nel periodo delle festività di fine anno, approdano diverse compagnie che allestiscono le proprie tende nell&rsquoarea prospiciente a via Napoli. E sono in molti a non gradire l&rsquouso degli animali in cattività che poi restano detenuti per tutta la vita all&rsquointerno di gabbie.
Secondo una ricerca dell&rsquoassociazione Lav in Italia attualmente ci sono circa 2000 animali di proprietà privata in poco più di cento circhi. &ldquoNel 2020 ancora accettiamo in città eventi simili?&rdquo, scrive una cittadina sulla pagina del sindaco Antonio Decaro.
Sul tema, nel prossimo question time al Comune di Bari il consigliere Livio Sisto (delegato alla tutela degli animali) chiederà un&rsquoazione decisa per vietare gli eventi basati sullo sfruttamento dal prossimo anno, il 2021, come già avvenuto in altre città italiane. &ldquoCredo sia giusto cambiare il regolamento cittadino &ndash spiega Sisto &ndash e mettere delle restrizioni al circo classico premiando le compagnie che sperimentano le innovazioni tecnologiche. In molti spettacoli gli animali vengono sostituiti da ologrammi. E&rsquo una questione etica&rdquo.
Da www.borderline24.com del 11/01/20
11/01/2020 9.53.18
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla