
Ente Nazionale Circhi
COMUNICATO STAMPA N.1
Il Circo italiano il 2 maggio manifesta a Roma ed organizza un convegno al Senato alla presenza di parlamentari e personalità della cultura, dell’arte e dello spettacolo.
&ldquoPienamente convinti che non si possa scrivere il futuro del circo italiano, ovvero normare un settore che esprime una storia artistica e imprenditoriale plurisecolari (tanto da costituire un faro nel mondo), contro una intera categoria e pretendendo di cancellare con un colpo di spugna la sua identità, storia, tradizione e cultura, il 2 maggio organizzeremo a Roma un doppio evento per richiamare l’attenzione sulle disastrose previsioni che il Ddl 2287-bis riserva al circo&rdquo. Così il presidente dell’Ente Nazionale Circhi, Antonio Buccioni, annunciando la mobilitazione nazionale.
&ldquoIl divieto agli animali nei circhi, che tale disegno di legge si prefigge sposando i desiderata animalisti, sarebbe un colpo mortale inflitto prima di tutto agli animali. Quelli presenti nei circhi sono specie nate in cattività, cresciute e vissute a contatto con l’uomo e &ndash come ha ben spiegato anche l’etologo Danilo Mainardi – &ldquoda un punto di vista esperienziale l’animale nato in cattività tende a includere l’uomo nell’ambito della sua socialità&rdquo.
In occasione del convegno (ospitato dalle ore 11.30 nella sala Sala dell&rsquoIstituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72), che vedrà anche gli interventi di parlamentari, di esponenti del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo, sarà presentato un documento che, smentendo le ricostruzioni fantasiose sulla crisi del circo e le tante bugie allarmistiche sugli animali, esporrà la vera realtà del settore, le problematiche che da anni, nel disinteresse delle istituzioni pubbliche, i circhi stanno fronteggiando, e fornirà informazioni sullo scenario internazionale, che vede largamente prevalere le regolamentazioni all’impiego degli animali ma non i divieti, quindi l’esatto contrario di quello che chiede l’animalismo di casa nostra.
&ldquoConcordiamo pienamente sulla recente dichiarazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, il quale ha definito la tutela degli animali &ldquoquestione di rilevanza nazionale che richiede assunzione di responsabilità da parte di tutta la società&rdquo. Ma tale questione va affrontata con rigore e rispetto, non con un preteso &ldquogolpe&rdquo basato su argomentazioni ideologiche&rdquo, conclude Buccioni.
La manifestazione in Piazza della Rotonda (Pantheon) si terrà dalle ore 11 alle ore 14 e vedrà numerosi artisti, in costume di scena, rivendicare con la propria presenza che il circo è festa, divertimento, arte, condivisione, pacifica coestistenza di uomini e donne portatori di religioni, culture ed etnie diverse. Una ricchezza per la società, non un popolo da sterminare.
Roma, 20 Aprile 2017
24/04/2017 17.32.36
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla