
BAM Circus: alla 3a edizione hanno partecipato 50.000 persone
Si è conclusa con la partecipazione di 50.000 persone la terza edizione di BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, presentato da Fondazione Riccardo Catella nel giardino botanico a Milano Portanuova
Per tre giorni, dalla mattina alla sera, 60 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti con oltre 40 artisti e 15 compagnie da Paesi diversi hanno acceso lo stupore e la meraviglia del pubblico con spettacolari esibizioni fuori scala ed emozionanti performance capaci di unire leggerezza e meraviglia a riflessioni sui grandi temi della contemporaneità.
Milano, 28 maggio 2024 – Tre giorni di festival all’insegna della Meraviglia, con 60 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti dalla mattina alla sera, una commovente parata collettiva che ha coinvolto migliaia di persone in omaggio ai bambini profughi nel mondo, una grande festa al ritmo coinvolgente della marching band tra marionette giganti ispirate alla giungla, due collaborazioni prestigiose con Il Festival dell’Economia di Trento e il MASI Lugano, e tanto altro ancora: si è conclusa con la partecipazione di 50.000 persone e un’attivazione straordinaria del pubblico la terza edizione di “BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco”, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella, il festival internazionale dedicato al teatro di strada e alle arti circensi contemporanee in stretta connessione con la natura nel grande giardino botanico della Biblioteca degli Alberi nel cuore di Portanuova.
Dal 24 al 26 maggio 2024, più di 40 artisti e 15 compagnie da Paesi diversi hanno acceso lo stupore e la meraviglia in migliaia di persone, adulti, giovani, famiglie, bambine e bambini arrivati a BAM per vivere emozionanti performance ed esibizioni capaci di unire leggerezza e allegria a riflessioni sui grandi temi della contemporaneità. BAM Circus ha così riconfermato il suo ruolo di iniziativa culturale a vocazione creativa e internazionale, in grado di favorire la partecipazione e l’inclusione dei cittadini. Un appuntamento sempre più atteso e radicato nel territorio, a testimoniare radici e tradizioni del quartiere Portanuova, che un tempo ospitava il principale lunapark di Milano, le ex Varesine, nell’area in cui oggi sorge il parco Biblioteca degli Alberi: BAM Circus nasce proprio come esplicito omaggio a questa tradizione.
“BAM Circus è un esempio virtuoso di come la tradizione dei luoghi appartenente alla memoria storica delle persone possa essere valorizzata attraverso la trasformazione urbana e riportata alla cittadinanza grazie alla proposta di esperienze uniche da vivere insieme. La cultura aperta e accessibile a tutti nello spazio pubblico è un impegno che la Fondazione ha a cuore fin dalla sua nascita con l’obiettivo di rendere la città un luogo sempre più pulsante di creatività e favorire l’interazione di pubblici diversi. – dichiara Kelly Russell Catella, Direttrice Generale della Fondazione Riccardo Catella.
“Nella felice coincidenza di BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco con la prima giornata mondiale dei bambini voluta da Papa Francesco, abbiamo portato tante occasioni di meraviglia, di gioia, di felicità a più di 50.000 persone fra bambini con le loro famiglie” – dichiara Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella – “Come ci ha ricordato Roberto Benigni ‘non c’è niente di più bello al mondo della risata di un bambino’ e proprio questo abbiamo cercato di fare a BAM in questi tre giorni, cullando il nostro pubblico, raccontandogli tante fiabe, mostrandogli tanta bellezza e soprattutto cercando di renderlo felice”.
Molto emozionante e di grande impatto è stato lo spettacolo “Mo e il nastro rosso”, prima italiana della compagnia francese Cie L’Homme Debout, che la sera di sabato 25 maggio ha visto migliaia di persone camminare al fianco di un bambino-pupazzo gigante, alto più di otto metri, in una commovente parata-processione collettiva tra i viali del parco per riflettere sul tema dell’immigrazione e dei bambini profughi nel mondo. BAM Circus: alla 3a edizione hanno partecipato 50.000 persone
In tantissimi hanno preso parte anche ai due spettacoli di apertura e chiusura del festival: venerdì 24 maggio un pubblico numeroso, che non si è fatto spaventare dal tempo incerto, ha rivolto con il naso all’insù guardando l’enorme “Quadro” issato nel cielo, palcoscenico di una inedita performance di danza aerea che ha visto gli acrobati temerari della compagnia italiana eVenti Verticali muoversi all’interno di una grande cornice sospesa nell’aria; mentre domenica 26 maggio la grande festa finale “Congo Massa”, in prima italiana, ha coinvolto adulti e bambini nelle danze animate delle marionette giganti della compagnia francese Cie Archibald Caramantran, che come una giungla nel parco hanno sfilato accompagnate dal ritmo coinvolgente della marching band Funkasin.
Oltre agli spettacoli di punta, tutti gli appuntamenti del festival hanno visto una grande successo di partecipazione del pubblico, che ha vissuto il parco nell’intero arco delle tre giornate tra spettacoli teatrali, performance, workshop e momenti di gioco condiviso.
Particolare interesse è stato ricolto anche agli appuntamenti dedicati alla figura di Alexander Calder: la proiezione del documentario “Calder’s 1927 Great Circus”, grazie alla collaborazione con Fondazione Calder, che è stata l’occasione per raccontare il legame tra la Storia dell’arte e il Circo, svelando il circo in miniatura del grande artista, anche con il talk di approfondimento sull’artista e sul tema, un dialogo tra Francesca Colombo, Alessandro Serena e Ana Mingot Comenge, co-curatrice della mostra Calder. Sculpting Time in corso al MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana.
Da www.alessandria.today del 28/05/24
Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Per raggiungere il gruppo l’Impresario Circense su Facebook cliccate sull’immagine sottostante
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok
E ….. per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Visita le nostre sezioni
TOURNEE’
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
BAM Circus: alla 3a edizione hanno partecipato 50.000 persone
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
CIRCO BOLSHOI DI MOSCA VERRA’ DEMOLITO E RICOSTRUITO
Boicotta manifesti a Reggio Emilia: animalista a processo
Atlantis: le Cirque Du Mar, show sul tema dell’inquinamento marino