
CI HA LASCIATI BERNARD TURIN
Apprendiamo con sgomento della scomparsa di Bernard Turin, uno dei padri fondatori della pedagogia del circo contemporaneo.
Nato nel 1940, Turin prima di essere scultore, ha praticato varie discipline circensi, affermandosi come trapezista.
Nel fondato l’Ecole Nationale des Arts du Cirque di Rosny-sous-bois. Da lì una serie di riconoscimenti prestigiosi a dimostrazione dello spessore umano e artistico di questo personaggio che tanto ha fatto per il circo contemporaneo, in Francia, in Europa, ma anche per molti paesi extra europei che hanno potuto affacciarsi su questo universo anche grazie al suo supporto e al suo sostegno.
Nel 1988 è presidente e fondatore della Fédération Française des Ecoles de Cirque, direttore generale del Centre National des Arts du Cirque (dal 1990 al 2002), presidente della Fédération Européenne des Ecoles de Cirque fino a tutto il 2002. Presidente onorario della Fédération Française des Ecoloes de Cirque dal 1994. Presidente onorario della Fédération Européenne des Ecoles de Cirque dal 2003. Consigliere dell’Ecole Nationale des Arts du Cirque di Tunisi e amministratore dell’Ecole Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-bois dal 2003.
E’ stato decorato Cavaliere dell’Ordine Nazionale del Merito e Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia.
Una lunga serie di cariche e titoli che difficilmente rendono tutto il carisma e lo spessore di un uomo che tanto ha fatto a sostegno della diffusione della cultura del circo contemporaneo nel mondo e a supporto della sua pedagogia che negli ultimi anni sempre più è stata parametrata e messa a punto quasi a livello di scienza e di sapere riconosciuto.
D.D.
31/08/2008 11.36.07
CI HA LASCIATI BERNARD TURIN
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
NUOVA DESTINAZIONE DEL CIRCO FLAVIO E DANIELE TOGNI
UN VIDEO PER IL COMPLEANNO DI BERNHARD PAUL
La recensione del Circo Italiano Flavio e Daniele Togni a Izhevsk