Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

Il circo Knie non viaggerà più con il treno

Il circo Knie non viaggerà più con il treno

Il circo Knie non viaggerà più con il treno, cento anni dopo 

Le FFS non trasporteranno più le carovane del circo nazionale Knie che ora saranno trasportate su strada. Si volta una pagina storica.

Dal 1919, il Circus Knie gira la Svizzera da Rapperswil. Il 1919 è considerato l’anno che segna l’anno di fondazione del circo nazionale. E da allora il materiale del circo veniva trasportato in treno. Questa lunga collaborazione si è conclusa all’inizio dell’anno, riferisce la “Zürichsee Zeitung”.

La motivazione addotta dal vettore: “alti investimenti in arrivo del nuovo materiale rotabile. E anche le esigenze del circo si sono evolute così tanto che nonostante gli intensi sforzi di tutti i partner coinvolti non è stato possibile trovare una soluzione a lungo termine “, scrivono le FFS.

Evoluzione del modo di viaggiare

D’ora in poi, gli spostamenti da una città all’altra avverranno su strada. Questa è la conseguenza di un’evoluzione che già da tempo prende forma sia per il circo che per le FFS, secondo Hans Roth, giornalista, autore di opere specialistiche ed ex macchinista. Per molto tempo, il Cirque Knie ha trasportato solo una parte delle sue attrezzature su treno. Questi erano carrozzoni abitazione e per uffici, contatori, servizi igienici e altri vari. Invece di due convogli, ultimamente ce n’era solo uno, ma pur sempre di una lunghezza imponente di 500 metri e del peso di circa 900 tonnellate. Il trasporto di animali in treno invece era già stato interrotto a metà degli anni 2000. “I vagoni erano molto vecchi e la protezione animali sollevava sempre più domande”, spiega Hans Roth.

Il tendone e le attrezzature tecniche non andavano già più in treno a causa di un cambiamento generale della logistica. Contrariamente a quanto avveniva in precedenza, il montaggio del circo, iniziava sul nuovo luogo della rappresentazione mentre l’ultima rappresentazione era ancora in corso sulla piazza precedente. In altre parole, c’era già una sorta di movimento in anticipo, che non facilitava il trasporto ferroviario. Inoltre le dimensioni delle nuove attrezzature non corrispondevano più esattamente a quelle dei vagoni di un tempo. Di conseguenza, alcuni vagoni erano vuoti. Infine, le aree di carico nelle stazioni sono sempre più circondate da alloggi, il che non facilita gli spostamenti notturni.

Da www.20min.ch dell’ 08 febbraio 2023

Il circo Knie non viaggerà più con il treno
Questa immagine scattata nel gennaio 2023 a Lucerna potrebbe benissimo essere l’ultimo scatto che mostra il trasbordo delle carovane di Knie dalla ferrovia alla strada.

Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok

E ….. per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia, per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare

QR Code Circusfans

Visita le nostre sezioni

ARCHIVIO STORICO

TOURNEE’

Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani

Il circo Knie non viaggerà più con il treno

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

 
 
Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.