Dopo un paio di mesi di trepidante attesa, questa sera ha debuttato a Torino il Circo Medrano con una delle attrazioni più contese e prestigiose d’Europa: il numero di gabbia di Martin Lacey Junior.
Il suo numero è davvero uno spettacolo nello spettacolo. La grande gabbia è sovrastata da 5 maxischermi sul quale un video della durata di qualche minuto presenta enfaticamente la figura di Martin Lacey raccontandone la vita sin dalla sua infanzia. Le immagini e le parole che accompagnano il video contribuiscono a creare delle grandi aspettative nel pubblico, aspettative ampiamente ripagate dal carisma del giovane domatore inglese e dalla energia che il numero sprigiona: una serie di salti a ripetizione, il carosello con i salti delle leonesse lungo la parete frontale della gabbia ed una serie di trucchi che caratterizano il lavoro perfetto oltre che inimitabile di Lacey.
Il numero di Lacey è la ciliegina sulla torta di uno spettacolo che riconferma il gusto e il savoir faire della famiglia Casartelli che non fa mancare nulla al proprio circo. Presenti in pista pressoché tutte le specie animali: un ricchissimo quadro di animali esotici (presentato all’interno del quadro di Aladino), diversi quadri equestri, i leoni di Lacey e i rettili di Karah Kawak Junior nelle vesti di Indiana Jones: i suoi serpenti dal carattere decisamente vivace fanno letteralmente fuggire il pubblico dai palchi e dalla prima fila di tribune, nel momento in cui tentano di scappare dalla pista. Altre emozioni forti per gli spettatori più impressionabili.
Decisamente interessante la cavalleria presentata da Leslie e Braian Casartelli che stanno arricchendo le routine dello scorso anno di nuove ed originali figure in previsione del prossimo Festival di Monte Carlo, tra cui i debout di due batterie di sei cavalli ciascuna, contemporaneamente in pista, o l’introduzione di passi di alta scuola che apre il numero che vede Leslie entrare in pista a bordo di un’elegante carrozza.
Lo spettacolo, accompagnato da un’orchestra dal vivo, vanta quest’anno anche il globo della morte di Daniel Diorjo: 4 motociclisti che sfrecciano ad oltre 60 km orari all’interno del globo metallico. Per Firenze è previsto l’arrivo di un globo “apribile” (sempre del team Diorjo), un’altra attrazione “forte” ed in prima assoluta nel nostro Paese.
Tra le conferme dello scorso anno troviamo la troupe Bukovina con i salti alle corde nella prima parte e le bascule nella seconda il trapezino di Stephany Hones sempre delicato e ricco di spilli ricercati e spettacolari la giocoleria di Mr. Lorenz e il quadro aereo “Silk and Dream” che vede impegnate ai tessuti aerei sei belle ragazze (le Tango Girls) in un quadro che vede al centro della cupola Sandy Hones.
La comicità spetta a Gianni Huesca, Mr. Lorenz e Ottaviano “Otto” Simili con una serie di gag e riprese brevi e ben confezionate. In particolare riscuote molte risate la ripresa dei campanelli.
Ottimo l’afflusso di pubblico allo zoo del circo che oltre a vantare un numero impressionante di animali, vanta la presenza di King Tonga, il magnifico leone bianco di Martin Lacey, presentato al Medrano per gentile concessione del Circo Krone.
Purtroppo non capita spesso in Italia di vedere un circo che presenta nello stesso spettacolo un Clown d’Oro (i numeri di animali della famiglia Casartelli) e un Clown d’Argento (Martin Lacey).
Dunque uno spettacolo da non perdersi assolutamente e che in occasione della permanenza a Firenze sarà rinforzato ulteriormente (come se lo spettacolo non fosse abbastanza ricco…) dal globo apribile e dal numero di pony e cani dalmata di Mr. Dalmatin alla sua prima italiana.
Pochi e decisamente poco convinti e molto demotivati gli animalisti presenti davanti al circo alle prese con i soliti slogan obsoleti. Del resto se c’è un posto dove gli animalisti han ben poco da dire questo è il Circo Medrano, e non solo per i recinti davvero enormi che accolgono i leoni di Martin Lacey, ma per la cura e la dedizione dei Casartelli verso i propri animali.
Medrano rimane a Torino fino al 17 dicembre.
Nei prossimi giorni seguirà ampio servizio fotografico relativo al debutto di oggi.
D.D.
24/11/2006 – 4.48.33
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
Circusfans Italia utilizza cookies per migliorare la tua esperienza nella navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito assumiamo che tu acconsenta - This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.
More Stories
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla
Stampa:Circo fermo e animali che rischiano di morire di fame, l’appello degli Orfei: «Aiutateci»
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene