Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

STEVEN CARROLI UN ITALIANO A MONTE-CARLO

STEVEN CARROLI UN ITALIANO A MONTE-CARLO

Steven Carroli appartiene alla celebre dinastia circense dei Caroli, un nome leggendario nel panorama del circo europeo. Cresciuto nel Circo Nazionale Svizzero Knie, dove suo padre Stefano lavorava come tecnico del suono, Steven ha respirato il mondo del circo fin da bambino.

STEVEN CARROLI UN ITALIANO A MONTE-CARLO

Ha svolto il suo quinquennio di studi presso l’Accademia di Circo di Cesenatico conclusasi nel 2002. Nel 2003 ha iniziato la sua carriera artistica nel corpo di ballo del Circo Knie per poi sviluppare un numero che unisce la giocoleria e il monociclo, arricchito da un tocco di ironia e umorismo, caratteristica questa dello stile italiano. Debuttò con il suo numero di monociclo nel 2009 al Circo Apollo della Famiglia Anselmi, anche se fece parte già nel 2007 dell’open air show del Festival del Circo di Monte-Carlo sul porto di Monaco. Negli ultimi anni ha partecipato a diversi festival, tra cui Cirkus Cirkus di Praga, il Festival Golden Horse di Sofia e il Festival di Massy.

STEVEN CARROLI UN ITALIANO A MONTE-CARLO

Steven discende dalla dinastia Caroli, anche se un curioso errore anagrafico ha trasformato il suo cognome in “Carroli”. Tra i suoi illustri familiari citiamo due leggende del circo: Enrico Caroli, celebre cavallerizzo famoso per i suoi salti mortali in frak tra il primo e il terzo cavalli in marcia, e Francesco Caroli, uno dei più iconici clown bianchi del Novecento, maestro di alcuni dei più grandi clown contemporanei. Nonostante questa eredità gloriosa, Steven è il primo Caroli a partecipare come concorrente al Festival di Monte Carlo con un proprio numero solista. Prima di lui, infatti, ricordiamo solo il clown Enrico “Nené” Caroli Jr nell’entrata comica di Angelo Munoz.

STEVEN CARROLI UN ITALIANO A MONTE-CARLO

Il suo numero include una varietà di esercizi, provenienti da tradizioni circensi differenti. Gli esercizi con tazzine e cucchiaino, ad esempio, hanno origini nella tradizione circense cinese, approdati in Europa a fine Ottocento e ora diventati un classico anche per i giocolieri occidentali. In pista Steven non è mai solo: lo accompagna Emi, artista bulgara figlia d’arte, compagna di Steven in pista e nella vita. Emi, oltre ad assistere Steven in pista è un artista aerea e una ballerina con gli hula hoop.

STEVEN CARROLI UN ITALIANO A MONTE-CARLO

Il monociclo, attrezzo centrale del suo numero, è un attrezzo straordinariamente versatile, che ha ispirato numerosi artisti nel corso degli anni. Tra i protagonisti che hanno brillato a Monte Carlo ricordiamo: Alexander Tsukanov, vincitore di un Clown d’Argento nel 1988 con un monociclo senza sellino né catena; la King Charles Troupe nel 2005, che ha messo in scena un’intera partita di basket su monocicli; e il romantico duetto su monociclo creato dal regista Valentin Gneushev nel 2001. Più recentemente, nel 2023, Wesley Williams ha stabilito un record impressionante con un monociclo alto ben 10 metri, guadagnandosi un posto nel prestigioso spettacolo del Ringling Brothers Barnum and Bailey.

Steven è un volto noto del Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo, dove dal 2005 lavora dietro le quinte come assistente alla direzione di pista. Questo ruolo cruciale garantisce che i cambi scena – dal montaggio della gabbia per i leoni alla sistemazione delle grandi attrezzature orientali – siano impeccabili. E qui, gli italiani si distinguono per eccellenza. Infatti nei principali circhi del mondo, è spesso un italiano a orchestrare queste operazioni fondamentali e anche a Monte Carlo nella squadra tecnica si distinguono nomi importanti di grande esperienza come Daris Huesca e Tommy Cardarelli. In questo ruolo vanta diverse altre esperienze, nella stagione 2021/22 presso Flic Flac a Duisburg, nel 2023 al Golden Horse di Sofia e recentemente al Bonner Weihnachtscircus.

L’amore per il circo non si ferma all’aspetto lavorativo, ma vi è anche un’estensione che riguarda il modellismo circense. Steven infatti possiede una grande collezione di elementi della Playmobil dedicati al circo, oltre a numerosi modelli di circhi, autocostruiti, in scala 1:87, tra cui spicca una bella riproduzione del circo elvetico Knie. Per questo motivo viene spesso invitato a mostre ed eventi per esporre i suoi modelli, divenendo di fatto un “testimonial” del mondo circense.

Visita le nostre sezioni

ARCHIVIO

 TOURNEE’

Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

 

 

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.