
TORNA IN ITALIA IL CIRQUE BIDON
Dopo lo straordinario successo dei tour estivi che nel 2016 e nel 2018 lo hanno riportato in Italia, ATER Fondazione e il centro di produzione di circo contemporaneo Teatro Necessario Circo di Parma riportano in Emilia-Romagna il mitico Cirque Bidon.
La carovana guidata dal fondatore François Rauline, detto Bidon, torna dunque a valicare le Alpi e arriva in Emilia-Romagna per un tour di oltre 3 mesi, dal 25 maggio al 3 settembre 2023, facendo tappa in ben 18 di comuni emiliano-romagnoli e superando le 80 repliche. François Rauline – detto Bidon – e la sua carovana di artisti attraverseranno in lungo e in largo il territorio, portando in ogni paese la loro straordinaria carica di libertà e passione, poesia e divertimento, al ritmo lento delle carrozze trainate da cavalli, che giunte sul posto diventano la scenografia dello spettacolo.
A ognuno i suoi sogni – Chacun ses rêves
con Taran Redshaw, chitarrista, Eléna Perrain, violinista, Daniele Blangetti, fisarmonicista, Simon Martin, equilibrista, Aivjà Pezza, giocoliere, Luna Simon Martinez, acrobata aerea, Silvia Scantamburlo, funambola su corda molle, Béatrice Franzino, artista equestre, Camille Derijard, clown, Sara Masi, tecnico di palco, Yves Civel, fonico e tecnico luci, Vincent Maire, tecnico di palco e con Francois Rauline
regia Francois Rauline – Bidon
produzione Cirque Bidon (FR) e Teatro Necessario Circo – centro di produzione di circo contemporaneo (IT)
La compagnia porterà in scena, o meglio “in pista”, il nuovo viaggio circense e teatrale del Cirque Bidon, in cui il teatro si mescola alla danza e al circo, la comicità alla poesia. Canzoni, coreografie, scene di mimo, musica, clownerie: tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica, in cui questioni metafisiche trovano una soluzione circense e si risponde a domande esistenziali in modo semplice e divertente. Con questo nuovo progetto il Cirque Bidon desidera condividere con il pubblico l’urgenza, la necessità del seguire i propri sogni. Sogni da realizzare a tutti i costi, anche nell’incertezza, anche sbagliando, anche facendo da sé… Perché è l’energia che si investe nei propri sogni che conta, sono gli sforzi per avanzare nella direzione che si è scelto di seguire che ci possono portare lontano, verso la felicità. Lo spettacolo è una pagina bianca, su cui gli artisti – acrobati, gli attori, i musicisti – scrivono le proprie emozioni. Lo spettacolo accoglie i loro sussurri o forse le loro grida, contro le ingiustizie e le crudeltà di chi vendi falsi miti, bugie, sogni inaccessibili, tra scene comiche, gag e momenti poetici. A contribuire a rendere magica l’atmosfera sarà la musica, composta per lo spettacolo ed eseguita in scena dal vivo dagli artisti coinvolti: violino, fisarmonica, sax, clarinetto, pianoforte, percussioni. È così che il pubblico si renderà conto che in fondo, con pochissimi mezzi, pochi giochi di luce, nessun effetto speciale, nessuna attrezzatura sofisticata o lustrino, si possono inseguire e infine acciuffare i propri sogni. Il Cirque Bidon crede nella realtà dei desideri, nella possibilità di tracciare la propria rotta, immaginare una destinazione possibile… Perché tutti possono eccellere nell’arte della vita!
IL CIRQUE BIDON E LA SUA STORIA – Testimone di una scelta di vita controcorrente, unico esempio di un circo d’arte, che incrocia teatro e poesia, il Cirque Bidon è nato in Francia negli anni ’70, in netta controtendenza rispetto al circo tradizionale, quello degli animali esotici e delle grandi famiglie circensi. Niente chapiteau e numeri mozzafiato, solo la pista e l’idea di raccontare storie grazie all’abilità degli interpreti: un mix di teatro, acrobazie, musica dal vivo e clownerie che rappresenta una forma di circo ancora oggi fonte di ispirazione per molti artisti che praticano circo contemporaneo. Un circo felliniano, che si è trasformato in leggenda e ha aperto la strada al nouveau cirque, che ha conquistato oggi anche i teatri.
François Rauline detto “Bidon” è il mitico creatore e il cuore pulsante del Cirque Bidon. Dopo essere stato uno dei “padri” del movimento dei Brozeurs parigini, che animò il maggio francese del ‘68, François diede vita all’idea del Cirque Bidon, un progetto artistico poetico, onirico e rivoluzionario, che ha iniziato il suo girovagare per l’Europa nel 1976. Tre anni dopo, nel 1979, approda in Italia, dove è rimasto per circa vent’anni, partecipando ai più importanti festival teatrali e circensi, e dando origine a molte delle compagnie di teatro strada nate nel nord Italia negli anni ‘80 e ‘90. Al giorno d’oggi, il circo di François Bidon è l’unico in attività che continua, come scelta di vita, a spostarsi con carrozze trainate da cavalli, “consumando erba e non benzina”.
Dopo 15 anni di assenza, nell’estate 2016 Teatro Necessario ha ideato e realizzato il ritorno in Italia del Cirque Bidon; nel 2018 il successo si è ripetuto e ora nel 2023 siamo pronti a una nuova avventura – forse l’ultima – insieme a questo meraviglioso gruppo di artiste e artisti. Il debito artistico e spirituale di Teatro Necessario nei confronti del Cirque Bidon è grandissimo, ecco perché il tour del 2016 si è concluso con la nomina di François Rauline a Presidente Onorario del festival internazionale di circo contemporaneo Tutti Matti per Colorno che anche quest’anno ospita la chiusura del tour.
INFO E BIGLIETTI
Orari: gli spettacoli vanno in scena sempre alle ore 21.30 – *solo a Piozzo alle ore 21.00.
Acquisto biglietti online: https://www.vivaticket.com/it/tour/tour-cirque-bidon-2023/3392 – *pagina in continuo aggiornamento
Acquisto biglietti sul posto: a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo
Costo biglietti: intero, 15 €; ridotto under 12, 10 €. Non si accettano prenotazioni.
Maltempo: la decisione su l’annullamento dello spettacolo verrà presa a ridosso dell’inizio della replica e comunicata sui canali social degli organizzatori.
Informazioni: bidon@teatronecessario.it
CALENDARIO TOUR CIRQUE BIDON 2023
*alcuni dettagli sono in via di aggiornamento, info complete entro 17 maggio 2023
Anteprima – martedì 16 / domenica 22 maggio, PIOZZO (CN) – Baladin Open Garden – Località Valle 25 *SPETTACOLI ORE 21.00
- Giovedì 25 / domenica 28 maggio, FUSIGNANO (RA) – Parco Primieri
- Martedì 30 maggio / venerdì 2 giugno, ALFONSINE (RA) – Area Verde Samaritani
- Domenica 4 / mercoledì 7 giugno, LUGO (RA) – Lugo Music Festival, Parco del Tondo
- Domenica 11/ mercoledì 14 giugno, ARGELATO (BO) – Parco di Villa Beatrice
- Venerdì 16 / mercoledì 21 giugno, TAPPA IN PROV. DI BOLOGNA IN VIA DI DEFINIZIONE
- Sabato 24 giugno / martedì 27 giugno, TAPPA IN PROV. DI BOLOGNA IN VIA DI DEFINIZIONE
- Giovedì 29 giugno / domenica 2 luglio, SPILAMBERTO (MO) – Parco Rocca Rangoni
- Martedì 4 / martedì 11 luglio, MODENA – Parco Amendola
- Giovedì 13 / martedì 18 luglio, TAPPA IN PROV. DI REGGIO EMILIA IN VIA DI DEFINIZIONE
- Venerdì 21 / lunedì 24 luglio, QUATTRO CASTELLA (RE) – Area verde tra Scuola Primaria Mameli e Conad – loc. Montecavolo
- Mercoledì 26 / sabato 29 luglio, SAN BARTOLOMEO (RE) – Area verde Chiesa di San Bartolomeo
- Lunedì 31 luglio / giovedì 3 agosto, BIBBIANO (RE) – Piazza Damiano Chiesa
- Sabato 5 / martedì 8 agosto, MONTICELLI (PR) – Area Zinelli – Tutti Matti in Emilia
- Giovedì 10 / domenica 13 agosto, SANT’ILARIO (RE) – Area Verde via Guidetti – adiacente Conad – Tutti Matti in Emilia
- Martedì 15 / venerdì 18 agosto, PARMA – Luogo in via di definizione – Tutti Matti in Emilia
- Lunedì 21 / giovedì 24 agosto, FIDENZA (PR) – Piazza Garibaldi, Tutti Matti in Emilia
- Sabato 26 / lunedì 28 agosto, RAGAZZOLA (PR) – Area verde Chiesa di Ragazzola, Tutti Matti in Emilia
- Mercoledì 30 agosto / domenica 3 settembre, COLORNO (PR) – Giardino della Reggia di Colorno, Tutti Matti per Colorno
TORNA IN ITALIA IL CIRQUE BIDON
Visita le nostre sezioni
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
VISITA IL VECCHIO SITO DI CIRCUSFANS
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
2 CIRCHI IN CONCORRENZA A BIANCAVILLA
BENVENUTI AL CIRCO successo di pubblico
13o PREMIO TAKIMIRI aperte le iscrizioni