UNA NUOVA ERA PER MICHAEL E GUIDO ERRANI
Che lo spettacolo del centenario del Circo Nazionale Knie sia stato epocale e memorabile lo abbiamo già ribadito anche in una news di ieri. Ma oggi possiamo confermarlo ulteriormente e per un motivo in più. Ieri infatti è stata l’ultima replica del numero di giochi icariani dei fratelli Maicol e Guido Errani.
Un numero storico e leggendario nato tra i muri dell’ Accademia del Circo, trasmesso quando era ancora in allestimento in una puntata del Golden Circus di Liana Orfei, perfezionato sotto lo chapiteau del Circo Errani e poi proiettato nell’olimpo internazionale dal memorabile Clown d’Oro a Monte Carlo. Da lì una pioggia di contratti prestigiosi, e la prima scrittura da Knie da dove poi, per i due fratelli Errani, è iniziato un nuovo straordinario percorso artistico. Percorso che li ha visti spaziare in una quantità impressionante di specialità (filo teso, bascula, piramidi equestri, jockey, trampolino elastico, posta ungherese, cavalli in libertà, etc…) sempre ai massimi livelli. Nonostante il passare degli anni, i nostri “ragazzi” (perché per noi rimarranno sempre tali) non hanno mai abbandonato questa disciplina che abbiamo con piacere rivisto anche quest’anno nella prima parte del programma del Circo Nazionale Svizzero. Un numero così impegnativo e faticoso, che ha dato così tante soddisfazioni, è normale che oggi finisca nell’album dei ricordi e nelle pagine della Storia del Circo, per fare posto a nuove sfide e nuovi traguardi. Il prossimo dei quali li vedrà protagonisti all’ imminente Festival International du Cirque de Monte-Carlo dove, assieme al fratello Wioris e a Ivan Knie Pellegrini oltre ovviamente a Geraldine, presenteranno i quadri equestri del Circo Nazionale Svizzero Knie.
Cosa aggiungere? Grazie ragazzi per le grandi emozioni che ci avete regalato con gli icariani e per quelle che saprete darci con le prossime vostre straordinarie prodezze.
E per continuare con il momento di ricordi e commozione, dal nostro sconfinato archivio storico, abbiamo ripescato alcune fotografie indimenticabili, quelle scattate al Galà di Monte-Carlo, durante l’annuncio dei vincitori e poi durante la Premiazione alla Serata di martedì per la remise de Clown, scattate da Dario Duranti.
Per rivedere il servizio fotografico completo dell’ annuncio dei vincitori alla Serata di Gala e la consegna dei Clown ai nostri connazionali
Correva l’anno 2004, Festival di Monte-Carlo numero XXVIII°, Festival fantastico per l’Italia intera, quando i nostri connazionali ad aggiudicarsi i Clown furono addirittura tre, che occuparono tutti i tre gradini del podio: oltre agli Errani che vinsero il Clown d’ Oro, Stefano Nones Orfei vinse il clown d’ Argento e Willer Nicolodi il clown di Bronzo.
Per leggere la news scritta il 18/01/2004
Che anno e che orgoglio per tutti noi italiani. Dovremmo tutti ricordarcene: il Circo italiano, quello con la C maiuscola, uno dei vanti dell’Italia nel mondo.
DD
UNA NUOVA ERA PER MICHAEL E GUIDO ERRANI
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
LE PROVE DEGLI ANIMALI dal 47° FESTIVAL DI MONTE-CARLO
LA GIURIA DEL 47° FESTIVAL DEL CIRCO DI MONTE-CARLO
PRIMO GIORNO DI PROVE DEGLI ANIMALI DEL CIRCO MADAGASCAR A MONTE-CARLO