Sono molti gli articoli si stampa che si sono occupati di questo Giubileo dello Spettacolo Viaggiante, non sono mancati quelli di media e blog che non amano il circo, problema loro Qui di seguito riportiamo solo alcuni di questi ed un link che vi porterà ad altri video dell&rsquoevento.
*
Giubileo del circo e dello spettacolo popolare, oggi udienza Papa
da askanews.it
Città del Vaticano, 16 giu. (askanews) – Con uno show internazionale a piazza Santa Maria in Trastevere, si è aperta ieri sera a Roma il Giubileo dello spettacolo viaggiante e popolare. Il pellegrinaggio coinvolge, tra gli altri, circensi, fieranti, burattinai, bande musicali, giocolieri e madonnari. Questa mattina alle 11.45 l’udienza con Papa Francesco in aula Paolo VI, poi il passaggio della Porta Santa e nel pomeriggio ancora esibizioni in Piazza San Pietro.
*
Il circo, Fellini, le musiche di Nino Rota, così Papa Francesco difende il mondo dei circensi
da ilmessaggero.it
CITTA’ DEL VATICANO – Le musiche struggenti di Nino Rota, quelle che hanno fatto da colonna sonora al film italiano che Papa Francesco ama di più , La strada, di Federico Fellini, stamattina hanno avuto il potere di commuovere Bergoglio. In Vaticano era in corso una udienza giubilare straordinaria dedicata al mondo dei circensi. Giocolieri, trapezisti, acrobati, domatori, clown di tutto il mondo. “Quando suonavano quella bella musica della Strada io ho pensato a quella ragazzina che con il suo lavoro itinerante del bello e’ riuscita a ammorbidire il cuore duro di quell’uomo che aveva dimenticato di piangere. E lei non lo ha saputo, ma ha seminato, come fate voi. E’ tanto il bene che voi compite con il vostro lavoro senza saperlo. Neanche potete immaginarvelo”.
Proprio come Giulietta Masina in quel film (dove l’uomo inaridito era Antohny Quinn) gli artisti del circo, secondo Bergoglio, “posseggono una speciale risorsa: con i vostri continui spostamenti, potete portare a tutti l&rsquoamore di Dio, il suo abbraccio e la sua misericordia. Potete essere comunità cristiana itinerante, testimoni di Cristo che è sempre in cammino per incontrare anche i più lontani”. Un po&rsquo di tempo fa Francesco a Civiltà Cattolica disse che La Strada era il suo film preferito perché finiva sempre con identificarsi con gli impliciti riferimenti a San Francesco. «La Strada è un film che tratta del sacro, di quel bisogno primitivo e specifico all&rsquouomo che ci spinge ad andare oltre, all&rsquoattività metafisica, sia sotto forma religiosa che sotto quella artistica. Sembra che Federico Fellini sappia perfettamente che questo istinto è all&rsquoorigine sia delle religioni che dell&rsquoarte».
Nel discorso preparato per l&rsquoincontro con i circensi e i fieranti, è emerso un incoraggiamento complessivo ad un settore in perenne crisi. Troppi costi e sempre meno spettatori. &ldquoSiete artigiani della festa, della meraviglia, del bello: con queste qualità arricchite la società di tutto il mondo, anche con l&rsquoambizione di alimentare sentimenti di speranza e di fiducia. Lo fate mediante esibizioni che hanno la capacità di elevare l&rsquoanimo, di mostrare l&rsquoaudacia di esercizi particolarmente impegnativi, di affascinare con la meraviglia del bello e di proporre occasioni di sano divertimento”. Così si è raccomando alle Chiese particolari e alle parrocchie di essere attente alle necessità del settore, soprattutto per eliminare i pregiudizi che spesso &ldquovi tengono un po&rsquo ai margini&rdquo. Nel frattempo si sono alternati spettacoli improvvisati. Un domatore si è presentato con un cucciolo di tigre. Bergoglio dopo un attimo di esitazione si e’ alzato per accarezzare l’animale mentre – forse per tenerlo tranquillo &ndash gli veniva somministrato un biberon di latte. “Avete fatto paura al Papa facendogli accarezzare quel cucciolo”.
* su vdeo.repubblica.it é disponibile una gallery video inerente l’evento, per raggingerla CLICCA QUI (ed in seguito cliccare il link chwe si presenta al termine di ogni filmanto)
18/06/2016 18.44.13
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
Circusfans Italia utilizza cookies per migliorare la tua esperienza nella navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito assumiamo che tu acconsenta - This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla