Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

SPECIALE “KRONE”, LA CAMPANA DEL CIRCO

CIRCUS CONELLI 2016: Nuove foto dello spettacolo

SPECIALE “KRONE”, LA CAMPANA DEL CIRCO

Ricordate la campana che compare ad un certo punto del filmato datato 1979 proposto il 17 settembre scorso?
Oggi vorrei parlare di questa campana, rumorosa ma sempre presente.


Collocata nei pressi dell’ingresso degli artisti, la campana detta i tempi del “villaggio Krone”. Il primo rintocco ci avvisa che l’orario di preparazione si sta avvicinando. Al secondo vedrete arrivare le ragazze in divisa, chi
con i programmi in mano, chi no. Con loro una parte degli operai, anche loro in divisa. Tecnicamente nel gergo è l’ora della “montura”. Manca ancora  molto all’apertura dei cancelli, ma ciascuno deve essere al suo posto.
Gli addetti allo zoo, meglio dire, agli animali, cominciano a prendere i finimenti per i cavalli dove questi sono previsti, ed a preparare i percorsi che dovranno percorrere gli animali per raggiungere la pista. Ad onor del
vero, la disciplina di questo Circo la si vede anche negli animali, solo il Rinoceronte ha un suo breve percorso segnato da un paio di transenne di legno.
Tutto è sincronizzato al minuto, ed ecco che si sente nuovamente la campana, ci avvisa che i cancelli sono aperti, il pubblico sta entrando. Poco dopo vedo gli operai rientrare, chi vestirà i panni dell’addetto di pista
(veri artisti in quella mansione), Altri invece resteranno in divisa per rientrare durante lo spettacolo o nell’intervallo. Lo spettacolo è preceduto ancora dalla campana, un suono che comincia ad animare l’ingresso degli artisti, per l’introduzione debbono essere tutti presenti. Nelle diverse occasioni in cui ho avuto la fortuna di assistere a questi momenti, solo in un caso vi fu un ritardo di 5 minuti sull’orario di inizio programmato. Tutto puntuale, tutto sincronizzato. Spesso mi piace citare un autore (Miguel de Cervantes) con una frase del Don Chisciotte: “è folle vedere la vita com’è e non come dovrebbe essere” … ecco, spesso la Circo Krone, sono tentato di capovolgerla: “è folle vedere la vita come dovrebbe essere e non com’è”.
Lo spettacolo scorre regolarmente, rasenta la perfezione, mi stupisce però che in un “colosso” come quello manchi un’orchestra.
C’erto, sarebbe da rivedere tutta l’entrata degli artisti, e sarebbe da studiare una posizione idonea per l’orchestra, va a finire che hanno ragione loro!
Termina la prima parte, intervallo. La maggioranza del pubblico esce, chi per accendere una sigaretta, chi in cerca di una toielette (due carri toielette presenti, uno per ogni lato del circo), chi nella hall per panini e
bibite.

Qualche coraggioso, esce dal circo, e frettolosamente passa dalla biglietteria dello zoo per mescolarsi alle persone che sono già li solo per vedere gli animali.
L’intervallo sta per terminare, ecco che si sente ancora la campana, ci avvisa che abbiamo circa 10 minuti per riprendere posto, un suono utile soprattutto per chi era uscito in visita allo zoo.  E’ l’ultima volta che
sentiamo questo suono, almeno fino al prossimo spettacolo.
Ciascuno al suo posto, una disciplina ferrea, forse il “se io ti do, tu mi devi dare”, non so, però ogni minuto ha un suo significato, un suo scopo. Il suono della campana è assordante, da quel filmato del 1979, oggi chi
la suona indossa una cuffia e guardandolo, mi vien da pensare che… finché ci sarà quella campana il Circo vivrà.


le scuderie degli animali esotici

(mt)

28/09/2013 11.17.58

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.