VIDEO: CIRCHI E LUNA PARK NELL’ERA DEL DIVERTIMENTO 2.0
Video intervista a Walter Nones, Antonio Buccioni e Ermes Fornaciari
Scheda
Autori:
Sara Draghi
Collaboratori:
Massimo Ali Mohammad , riprese e montaggio
Con il contributo di Ass.ne di promozione sociale Feedback
Credits:
Ermes Fornaciari, esercente itinerante – Vicepresidente ANESV
Walter Nones, Direttore circo Moira Orfei
Antonio Buccioni, Presidente nazionale ENC
Data: 2 agosto, 2013 – 15:00
Con la legge 337 del 18 Marzo 1968, promossa dall’allora Ministro del Turismo e dello Spettacolo Achille Corona, viene riconosciuta la funzione sociale dei circhi equestri e dello spettacolo viaggiante. Con questo primo e sostanziale intervento, lo Stato decreta l’urgenza di tutelare questo importante patrimonio della cultura popolare italiana, salvaguardandone la tradizione e sostenendone lo sviluppo.
Tra le attività spettacolari itineranti, il legislatore inseriva allora un lungo elenco di intrattenimenti all’aperto, molti dei quali sono oggi (quasi) definitivamente scomparsi. Retaggio di un lontano passato, di un differente modo di concepire la strada e la vita pubblica, spettacoli di marionette burattini e pupi, teatri viaggianti, imbonitori, baracconi di fenomeni, serragli e padiglioni cinematografici si sono naturalmente estinti o hanno conosciuto una loro morfologica evoluzione. Oggi Luna Park e Circhi continuano a perpetuare la propria tradizione secolare, adattandosi ai cambiamenti sociali e tecnologici in atto.
Ma come sopravvivono i vecchi mestieri dell’intrattenimento itinerante nell’era del divertimento 2.0? Com’è cambiato il pubblico, gli itinerari e lo spettacolo? Qual è oggi la loro funzione sociale?
Per rispondere a queste domande abbiamo incontrato Ermes Fornaciari, noto esercente itinerante emiliano e vicepresidente dell’ANESV (Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti) e Walter Nones, direttore del Circo Orfei, nonché marito di Moira e con lei fondatore dell’omonimo circo.
Fondamentale in chiusura il contributo di Antonio Buccioni, Presidente dell’ENC (Ente Nazionale Circhi), che ci ha offerto una lucida analisi dal dietro le quinte del settore, rispondendo alla fondamentale domanda: in che modo lo Stato contribuisce a sostenere lo spettacolo viaggiante in Italia?
Di fatto, il Mibac, attraverso il FUS (Fondo Unico dello Spettacolo), delibera l’assegnazione dei contributi a favore dello spettacolo viaggiante e delle imprese circensi. Nel 2013 tali contributi ammontano a circa 6.000.000 di euro, pari all’1,54% dell’intero Fus.
In generale, lo stanziamento totale dello Stato a favore dello Spettacolo per l’anno 2013 risulta pari a 398.100.000 euro, di cui il 47% destinato alle Fondazioni Liriche, il 18,59% al Cinema, il 16,04% al Teatro e alla Prosa, il 14,10% alla Musica, 2,5% alla Danza e l’1,54% al Circo e allo Spettacolo Viaggiante Dalla relazione dell’Osservatorio dello Spettacolo del 2011 emerge che, dalla sua istituzione nel 1985 il Fus ha conosciuto un decremento del 52% con una riduzione media annua del 2%. Oggi l’incidenza del Fus sul Pil è dello 0,026%, con una diminuzione media annua del 2,5%.
Citando un intervento del Dott. Buccioni, possiamo concludere che “Lo spettacolo viaggiante ha permesso una forma di educazione della popolazione alla cultura dello spettacolo. Oggi perpetua questa tradizione riproponendo un modello di società partecipativa che vuole avere rapporti sociali de visu. A tal proposito la lezione di Pier Paolo Pasolini resta esemplare nella profondità del suo assunto: non confondiamo mai sviluppo con progresso“.
La straordinaria accoglienza e l’entusiasmo che ci ha riservato la gente del viaggio è stata per noi la maggiore sorpresa e la più grande magia di questa breve incursione nel modo dello spettacolo viaggiante.
Da Fainotizia.it
03/08/2013 11.43.33
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla