– Comunicato Stampa –
Coordinamento Nazionale
MOVIMENTO GIOVANILE
Da un’idea a realtà concreta
A quasi due anni dai primi incontri per formare un movimento giovanile che mettesse a disposizione del mondo del circo l’orgoglio e l’entusiasmo delle nuove generazioni circensi, siamo arrivati oggi ad essere una realtà concreta e credibile. Un organico e una organizzazione con alle spalle degli obiettivi orgogliosamente raggiunti e dei progetti che, prima erano sogni, oggi sono realtà.
Vogliamo ringraziare pubblicamente tutti coloro che fin da nostri primi passi ci hanno sostenuti e tutt’ora ci sostengono nel nostro impegno di mantenere viva la cultura e le tradizioni circensi attraverso quei VALORI FONDAMENTALI che i nostri padri ci hanno insegnato come “Famiglia, Lavoro e Rispetto”, dai quali prendiamo spunto per perseguire uno dei nostri primari scopi, “rivitalizzare e riunificare il mondo del circo”.
È evidente che la destabilizzazione della categoria è avvenuta da più parti responsabili, a partire da quelle organizzazioni presunte animaliste, dai media che per interessi di ascolto hanno spesso assunto comportamenti occulti a nostro sfavore, da quelle figure pubbliche che per popolarità hanno sposato cause denigratoie senza approfondire eventuali argomenti e soprattutto a senso unico, ed infine ma non meno importante, chi avrebbe dovuto assumersi la resposabilità di mantenere alta la dignità del circo si è purtroppo dimostrato assente o quantomeno imprudentemente poco attento. Tutto questo a portato il circo ad un idividualismo che non fa certo parte del nostro mondo.
Oggi, IL MOVIMENTO GIOVANILE DEL CIRCO ITALIANO, grazie al suo impegno, assume un ruolo importante per riprenderci il giusto spazio all’interno della comunità pubblica ed istituzionale, per ricompattare quella forza che ci ha contraddistinti da sempre.
Nella praticità dei progetti, abbiamo dedicato molte risorse alla comunicazione instaurando rapporti di fiducia reciproca con professionisti, amministrazioni pubbliche ed il mondo politico, elementi fondamentali per far fronte alle problematiche legate alla nostra attività.
Ecco in sintesi i principali argomenti trattati ed i programmi su cui il Movimento Giovanile del Circo Italiano sta lavorando:
CODICE DEONTOLOGICO (PROFESSIONALITÀ DEL CIRCO ITALIANO)
Questo è il primo progetto messo in opera, con non poche difficoltà, ma che ha ricevuto da subito un consenso unanime e che oggi possiamo dichiarare in dirittura d’arrivo nell’essere portato in parlamento quale proposta di legge di AUTOREGOLAMENTAZIONE PER I PROFESSIONISTI CIRCENSI, DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E I DETENTORI DI ANIMALI IN CATTIVITA’.
La stretta collaborazione con professionisti specializzati nelle varie categorie su cui si basa il codice deontologico ci ha permesso di acquisire credibilità e consensi da parte di quelle entità politiche preposte quali firmatarie dello stesso, e che lo accompagneranno fino alla sua attuazione.
SCOLARIZZAZIONE (ISTRUZIONE E FUTURO)
“Riqualificare il diritto all’istruzione all’interno del circo italiano e dello spettacolo viaggiante in genrale, per evitare l’indebolimento culturare dei nostri ragazzi”: è questa la prerogativa del nuovo progetto di scolarizzazione, per il quale vogliamo firmare importanti accordi con le istituzioni competenti come il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) attraverso i vari distretti regionali e provinciali su tutto il territorio nazionale con la collaborazione di importanti istituti come la MIGRANTES.
IL CENTRO SERVIZI (IMPRESA E LAVORO)
In affiancamento al movimento giovanile del circo italiano è stato avviato il “Centro Servizi MG”, una sinergia di forze competenti per sostenere ogni singolo circo nella propria attività. Il Centro Servizi vanta al suo interno professionisti qualificati su tutto il territorio nazionale dall’assistenza veterinaria a quella legale, all’individuazione di nuove aree pubbliche di permanenza, fino alla gestione logistica e amministrativa di ogni singolo comune italiano.
Con dette collaborazioni è stato possibile effettuare un’attenta mappatura del territorio italiano catalogando le informazioni ottenute per comune/bacino di utenza, aree pubbliche di sosta disponibili a convenzione o private, reddito pro capite, ecc., instaurando rapporti diretti con i singoli uffici amministrativi comunali per la corretta gestione burocratica. Questa organizzazione permetterà ad ogni singolo circo una programmazione attenta ed affidabile delle proprie tournèe.
Tutto questo è merito di coloro che per amore del CIRCO dedicano volontariamente tempo e risorse a disposizione, i quali con soddisfazione si vedono protagonisti di una realtà nuova ma già forte di esperienze acquisite.
Vogliamo inoltre fare un appello a coloro che per definizione chiamiamo i “Nostri Padri”, genitori, famigliari, amici che da anni con la loro saggezza ed esperienza conducono il popolo del circo, a continuare ad essere per noi Giovani Circensi insegnanti e guide in questo nostro intento difficile ma entusiasmante, assicurando loro il nostro impegno nel rispettare e trasmette quei valori e tradizioni che fanno parte della nostra cultura.
Il Movimento Giovanile del Circo Italiano
27/02/2013 14.13.11
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla