FIERA. Dall’8 al 10 novembre lo spettacolo equestre firmato Giarola
Uomo e cavallo, una «Symphonia» al Gala d’Oro
Uno show tutto dedicato alla musica, dalla lirica al pop di Michael Jackson. Molta danza, due giovani Guinness e il ritorno dello stuntman Mario Luraschi
Di Daniela Bruna Adami
Si intitola Symphonia, il Gala d’Oro di quest’anno della Fieracavalli, che andrà in scena nel padiglione7Bgiovedì 8,venerdì 9 e sabato 10 novembre alle 21.
Un titolo che rimanda alla musica, come è naturale nella città della lirica, lanciandosi già verso il 2013,l’annodelcentenariodell’Arena, ma che in realtà il regista e direttore artistico Antonio Giarola ha preso da Buffalo Bill: «Il primo quadro, la parata, degli spettacoli equestri che ai primi del ’900 portava in giro per l’Italia (e nel 1906 venne anche in Arena), si intitolava proprio Symphonia, per indicare l’armonia tra uomo e cavallo, che è poi quello che vogliamo mostrare anche nel nostro spettacolo ».
Una delle caratteristiche dei Gala firmati da Giarola, infatti, è il perfetto equilibrio tra artisti e animali dentro una dimensione teatrale. Giarola infatti ha una lunga esperienza di teatro e di circo, e si occupa della direzione artistica del Gala di Fieracavalli, pur con alcune interruzioni, dal 1985.
Se lo spettacolo dello scorso anno, Celebration, puntava più sull’aspetto militare in omaggio ai 150annidell’Unità d’Italia, questa volta a dominare è la musica, dalla classica Turandot al pop di Michael Jackson. «Ho sempre riservato un’attenzione particolare alla musica, ma quest’anno ci sarà anche molta danza» spiega Giarola, «che attraversa un po’ tutto lo spettacolo e con ben cinque interventi dei ballerini dell’Arts Studio di Verona ». E «danzeranno» anche i cavalli nell’elegante dressage, con Angelo Beretta, su arie classiche.
Cisaranno i cavallidalavoro, dagli spagnoli ai butteri maremmani, le passeggiate a cavallo, le carrozze, fino alle corse e alle acrobazie spericolate dei cascadeurs, e anche un omaggio all’Europa unita con un carosello delle bandiere europee.
Ma soprattutto ci sarà lui, Mario Luraschi, stuntman di fama internazionale, controfigura cinematografica e addestratore tra i più richiesti, che torna dopo diversi annidi assenza, e sarà protagonista in quattro quadri: nell’omaggio a Puccini, da solista nel numero Riding in the Rain, tra gli stuntman parigini Cascadeurs and Friends che dirige, tra cui il giovanissimo Sasà( ha solo12 anni) vincitore di «Talenti & Cavalli 2011»eAlessandroConte, il diciottenne vincitore del Guinness2012divolteggio e nel poetico Il mito di Pegaso, il cavallo alato. «Luraschi è la stella dello spettacolo» spiega Giarola, «dove presenta un particolare assolo in doma vaquera che ruota intorno ad un ombrello, e un altro numero alle redini lunghe, un cameo di grande tecnica equestre».
L’altro Guinness presente è il cavallo più piccolo del mondo, Charlie, che proviene da Ischia dal centro di Bartolo Messina, un altro protagonista del Gala, che lo scorso anno incantò il pubblico con lo splendido numero di cavalli in libertà. Un altro ritorno è il Carnevale Romano, con cui Fieracavalli continua il gemellaggio: quest’anno porta Spadanzando, una sorta di «lezione di spada» con Gianluca Coppetta sul cavallo Castanero e cinque ballerini del gruppo Siyanda. Non manca la lirica, si diceva, anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Arena, che ha fornito scenografie e i costumi di Turandot e, per il numero di dressage, del Barbiere di Siviglia. E a chiudere sarà proprio un finale trionfale sulle note dell’Aida.
I biglietti per il Gala sono acquistabili in fiera o sul sito www.fieracavalli.it.
Da L’Arena
07/11/2012 00.04.21
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla