Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

FUNAMBOLIKA 2011: Programma e Manifesto

In anteprima rispetto alla presentazione ufficiale, vi proponiamo il cartellone e l’immagine del manifesto della V edizione della rassegna Funambolika di Pescara curata da Raffaele De Ritis che ci ha inviato il materiale che segue

FUNAMBOLIKA 2011

Pescara, Teatro D’Annunzio – 3, 4, 5 Luglio 2011

 https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/backup/images_funambolika2011.jpg

Con la sua quinta edizione, Funambolika ha portato a Pescara  125 artisti di 12 Paesi che si sono esibiti in 15 produzioni, presentate in esclusiva nazionale. Tra queste, 7 one-man shows, 4 compagnie con spettacoli a tema e 40 numeri ingaggiati per il Gran Gala annuale.

Quasi 5000 spettatori ogni anno hanno applaudito talenti che sono spesso i fuoriclasse mondiali nel loro campo, con l’opportunità di ammirare dal vivo, per la prima volta in Italia, artisti visti solo in televisione al Festival di Monte Carlo o nei dvd del Cirque du Soleil.

 

Funambolika, diretta da Raffaele De Ritis (il pescarese che in campo circense è ritenuto uno dei massimi esperti mondiali), si è inserita all’inizio di un rinnovamento delle arti sceniche italiane, in cui il “nuovo circo” ha iniziato ad essere protagonista del mercato teatrale. Proprio alcune intuizioni della rassegna pescarese hanno spinto sulla scena italiana ed europea quelli che poi sono divenuti successi: come i recital di David Larible o Avner, e il Gran Gala du Cirque, ormai un vero e proprio franchising dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, approdato fino a Piazza San Marco per il Carnevale di Venezia e spesso emulato da altre città. Molti degli artisti applauditi a Pescara trionfano oggi a Las Vegas, Parigi, New York, Singapore.

 

Funambolika, ha notato il quotidiano spagnolo Avui, ha una prerogativa che la distingue da analoghe rassegne europee: è l’unica a conciliare il formato classico dei numeri circensi   con le compagnie innovative del “nouveau cirque”. Pescara, come accade già col Festival Jazz, ha ottenuto con Funambolika un forte valore di connotazione e riconoscibilità internazionale, attirando appassionati del settore.

 

La città di Pescara è stata una platea italiana privilegiata nell’età d’oro del circo tra gli anni ’60 e ’80 (proprio nella zona del Teatro d’Annunzio) , e ha restituito con i “tutto esaurito” di Funambolika il proprio gusto entusiasta per le arti circensi. Il territorio ha potuto beneficiare di proposte che sono adatte a ogni tipo di pubblico, con la ricchezza di valori artistici e umani propria del circo, oggi la forma di spettacolo dal vivo più fertile al mondo. La rassegna ha incoraggiato vocazioni nel territorio, con la nascita di una scuola di circo o iniziative come quella dei “clown dottori”, e una prima generazione di nuovi circensi pescaresi.

 

Per il programma 2011, tre grandi esclusive per l’Italia:

 

– Domenica 3 Luglio la nuova edizione del GRAN GALA DU CIRQUE, con nuove attrazioni da Russia, Canada, Ungheria, Spagna, Svezia e, per concessione del Lido di Parigi, il clown Housch Ma Housch.  Inoltre gli acrobati Balagan, vincitori 2011 del Festival del Cirque de Demain a Parigi.

 

– Lunedi 4 Luglio il grande ritorno di DAVID LARIBLE, il più grande clown del mondo, che ha riallestito il proprio recital comico e musicale esclusivamente per il 5^ anniversario di Funambolika.

 

– Martedi 5 Luglio l’anteprima mondiale della produzione catalana CALL ME MARIA, che tra numeri circensi e rock’n roll dal vivo racconta uno spaccato comico e poetico degli anni ’50, ideato da Adrian Schwarzstein (il creatore di Circus Klezmer).

26/05/2011 23.19.09

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.