Circo della pace, quasi 4mila presenze per 30mila euro in beneficenza
Si è conclusa sabato con l’ultimo spettacolo sotto il tendone di piazza della Libertà la quarta edizione del Circo della Pace, i cui protagonisti, i giovani artisti del Mobile Mini Circus for Children di Kabul, sono già ripartiti nella mattina di ieri alla volta dell’Afghanistan. Le 23 repliche effettuate tra il 18 dicembre e l’8 gennaio hanno fatto registrare in totale 3.994 presenze per un incasso complessivo di 29.736 euro. Cifra che verrà interamente devoluta alla Fondazione Mobile Mini Circus for Children di Kabul, la quale ha già ricevuto donazioni dirette da enti, associazioni e privati cittadini pari a 1.210 euro.
Oltre ad avere proposto uno spettacolo di grande successo fatto di giocolerie, acrobazie e danze, canti e numeri comici, i ragazzi di Kabul ed Herat hanno avuto un rapporto molto stretto con il territorio e sono stati protagonisti di numerose altre iniziative. A cominciare naturalmente dall’incontro tenutosi sabato 8 in Prefettura a Ravenna con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e la moglie, signora Clio.
Durante il loro soggiorno in Italia gli artisti afgani e i loro accompagnatori hanno dormito presso la foresteria della Pieve di San Pietro in Sylvis e pranzato presso associazioni e famiglie, mentre la cena è stata offerta loro ogni sera dal Ristorante Due Galli di Bagnacavallo.
“Il Circo della Pace – sottolinea il sindaco Laura Rossi – si è confermato come uno degli eventi più importanti a livello provinciale e regionale che ha permesso alla comunità bagnacavallese, e non solo, di vivere un’esperienza di solidarietà e di scambio culturale di grande importanza, in piena sintonia con i valori del Natale cristiano. In queste tre settimane di permanenza nel nostro territorio i ragazzi del Mobile Mini Circus di Kabul hanno incontrato i loro coetanei di Bagnacavallo e delle città vicine, i rappresentanti di istituzioni e di associazioni, trasmettendo serenità, gioia ed entusiasmo per l’esperienza che stavano vivendo”.
“Il grande significato umano e culturale di questa iniziativa è stato colto a livello nazionale e internazionale, come hanno dimostrato la straordinaria attenzione dei mezzi di informazione, i quali hanno dato grande risalto all’esperienza bagnacavallese, del numeroso pubblico che ha assistito alle rappresentazioni e delle istituzioni locali e nazionali. Un significato colto pienamente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il quale, fra le tante possibilità offerte dalla sua visita a Ravenna, ha scelto di dedicare una parte del suo tempo all’incontro con i ragazzi afgani, confermando così il suo sostegno al Circo della Pace espresso già con la medaglia conferita nel 2009 e con il recente messaggio di auguri”.
“Infine – conclude il Sindaco – particolarmente toccante è stato il momento dei saluti, dopo l’ultima replica dello spettacolo, che si è svolto in un clima di commozione generale, a testimonianza di come i ragazzi siano stati in queste settimane adottati da tutta la comunità e in particolare dalle associazioni e dalle famiglie che si sono occupate di loro”.
Da www. lugonotizie.it del 11/01/11
11/01/2011 21.53.57
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla