Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

Stampa: Aspettando Mirabilia: anteprime sul territorio

CIRCUS CONELLI 2016: Nuove foto dello spettacolo

Aspettando Mirabilia: anteprime sul territorio

 

 

Mirabilia, dopo sole tre edizioni è divenuta uno dei più interessanti poli europei per il circo contemporaneo, lo spettacolo di teatro di strada e più in generale per lo spettacolo dal vivo.

 

– Il 10, 11, 12 e 13 giugno 2010 prenderà il via a Fossano (CN) nella splendida Città degli Acaja la quarta edizione di Mirabilia festival internazionale di teatro urbano, un festival di Piemonte dal Vivo.
Giovedì 10 sera, venerdì 11 sera, sabato 12 pomeriggio e sera e domenica 13 pomeriggio ogni via, ogni piazza, i cortili, i giardini pubblici e le strade porticate del bellissimo centro storico di Fossano saranno Mirabilia.

Trentanove compagnie, 227 artisti da ogni parte d’Europa, una prestigiosa Vetrina catalana, una Vetrina italiana, una Vetrina del teatro amatoriale del Piemonte, alcuni fra gli spettacoli europei più belli del settore selezionati nei più importanti festival, nove prime, due collettivi, sei coproduzioni del festival, due luoghi di residenza di creazione, sono gli ingredienti che fanno di questa manifestazione un appuntamento da non perdere.

23 Maggio. Govone (CN). Anteprima Mirabilia
Nel Parco storico del Real Castello di Govone si svolgerà il 23 maggio 2010 “RegalmenteRosa” l’affascinante manifestazione creata per far riscoprire il fascino dei giardini storici e delle reali villeggiature, connotate dalla fioritura delle rose antiche care a Re Carlo Felice.
A Govone il 23 maggio – ospite nella manifestazione organizzata dal Comune “RegalmenteRosa” – sarà possibile rivedere i fantastici DuoAcrobat , vincitori del premio Mirabilia 2008, con il loro spettacolo “Fantasie in volo” un incredibile e poetico spettacolo di acrobatica e discipline aeree (tessuti, corda e trapezio koreano) ai massimi livelli in Italia.

5 Giugno Genola (CN). Anteprima Mirabilia
Il 5 Giugno, a Genola, grande anteprima di due spettacoli che saranno presenti al festival: Mr. Bang di Benjamin Delmas, un incredibile clown che ama far esplodere qualunque cosa, incluso se stesso, e Karl Stets (Svedese di origine, e catalano d’adozione) con “Cuerdo”, raffinatissimo spettacolo di teatro di oggetti, circo e danza al limite dell’impossibile.

Mirabilia, il Festival internazionale di Teatro urbano che per una settimana trasforma Fossano (CN) nella capitale del teatro di strada, delle arti circensi e del magico mondo dello stupore e della meraviglia, torna nella città degli Acaja per la quarta volta, dal 10 al 13 giugno prossimi. Per l’occasione tutto il concentrico si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto: artisti di livello internazionale si esibiranno nelle vie e nelle piazze cittadine fra le nobili architetture barocche e i tipici portici nelle serate di giovedì e venerdì, nel pomeriggio e nella notte di sabato e la domenica pomeriggio… Ogni genere di espressione artistica avrà il suo spazio: dalla rappresentazione teatrale con testi classici al teatro comico di strada, dal nouveau cirque al teatro di figura, dalla musica alla danza contemporanea.

Durante il festival una parte di Piazza Castello sarà riservata all’iniziativa strEat Mirabilia. Venerdì e sabato sera qui sarà possibile assaggiare “prodotti tipici di strada” dell’antica tradizione culinaria piemontese, ligure e non solo.

Per quanti vorranno approfittare della calorosa accoglienza della città anche nei piaceri del gusto, le proposte sono davvero invitanti:
i Gofri della Val Chisone, cialde croccanti a nido d’ape le Miasse del Canavese, preparate con farina di granoturco la Tigella modenese, cotta nelle formine di argilla e la piedina romagnola la focaccia tipica di Recco
i Ciciarelli di Noli, una specialità ligure di piccoli pesci fritti le bruschette di verdura biologica e la soma d’aj con la camomilla dell’azienda agricola “L’Orto del Pian Bosco”, piatto tipico del Roero ripescato appositamente per il Festival poi i panini farciti con la carne di razza bovina piemontese e per finire i dolci Canestrelli.
Il tutto accompagnato dalla birra artigianale Baladin, prodotta da Teo Musso di Piozzo, alle porte delle Langhe.

Al centro di quest’area un grande stand sarà dedicato ai presidi di Slow food, che affermano valori come la tutela della biodiversità, dei saperi tradizionali e del territorio e l’impegno a sviluppare una pratica produttiva sostenibile, pulita e con un approccio etico al mercato.
Lo spazio dedicato al cibo di strada è l’originale evoluzione delle iniziative nel settore già avviate negli scorsi anni dal festival Mirabilia, che aveva proposto al pubblico aperitivi e “menù a tema” nei locali del centro storico.
Anche per questa edizione si sono coinvolti gli operatori della ristorazione cittadina che parteciperanno con speciali iniziative. Nel loro insieme costituiranno un’opportunità qualificante e di rilievo per la città di Fossano e per Mirabilia. L’obiettivo è unire il pubblico interessato all’arte di strada con i cultori di enogastronomia per fare in modo che il Festival venga gustato, guardato e apprezzato per tutto ciò che di culturale e di innovativo, di nuovo e di tradizionale propone.

Da www.grandain.com del 18/05/2010

18/05/2010 21.05.25

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.