Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

Stampa: Ad Abbiategrasso “Le strade del Teatro 2010”

CIRCUS CONELLI 2016: Nuove foto dello spettacolo

Le strade del Teatro 2010

Presso Abbiategrasso

strade e piazze, Abbiategrasso e dintorni
Dal 01/05/2010 al 13/06/2010
Voto Redazione: 10

 

 

Al via la quindicesima edizione de “Le strade del teatro”, dallo scorso 1 maggio fino al 13 giugno per le strade. Ad Abbiategrasso e dintorni si tiene l’appuntamento con lo spettacolo di strada. Diciotto le serate in programma, a cura di compagnie italiane e europee e ispirati alle discipline del teatro urbano: la danza verticale, il circo acrobatico, il nuovo circo, lo street theatre, anche se non mancano gli appuntamenti con la prosa e il teatro dei burattini.

Le performance, tutte gratuite, si tengono al chiaro di luna, dalle 21.30 in avanti, per permettere al pubblico di godere pienamente dei tratti salienti del teatro di strada: i balletti pirotecnici, i giochi di ombre, le acrobazie accompagnate dalla musica dal vivo. Un teatro di cui Abbiategrasso sta diventando un laboratorio. Dal 4 al 6 giugno, infatti, al Castello Visconteo, gli artisti di tutte le compagnie si ritroveranno insieme per discutere insieme del teatro in vista di Expo 2015.

Ecco il cartellone completo:

Domenica 9 maggio – ore 16.30
Gudo Visconti, Cortile dell’Oratorio. Stelten Flight Meglio un uovo oggi…
Lo spettacolo narra le vicende di due simpatici maghi-imbonitori d’altri tempi che per fare le loro magie si arrampicano su alti trampoli: due personaggi da fiera del passato che non vendono nulla ma che regalano immagini e suggestioni antiche, accompagnandosi con danze leggiadre e musiche di organetto, narrando la loro storia fra vampate di fuoco, giocolerie e numeri circensi.
spettacolo per bambini

Domenica 9 maggio – ore 16.30
Boffalora sopra Ticino
Nando e Maila Kalinka: E’ incredibile il numero di strumenti cui si avvicendano Nando e Maila nel corso dello spettacolo: violino, tromba, fisarmonica, balalaika, tamburelli e percussioni di ogni tipo.
Ma altrettanto incredibile è che il tutto viene eseguito contemporaneamente a numeri di giocoleria, per uno spettacolo caldo e coinvolgente, ma poetico e raffinato allo stesso tempo, in cui il pubblico è chiamato a una partecipazione musicale diretta e divertita.
spettacolo per bambini

Sabato 15 maggio – ore 22.00
Albairate, piazza Garibaldi: Jashgawronsky Brothers Radio Armeniac
Gli Jashgawronsky Brothers sono tra gli inventori di un particolare genere musicale: la musica da riciclo!
Usando strumenti creati con materiali di uso comune, riescono ad ottenere suoni incredibili e fare musica con scope, imbuti, ferri da stiro, spazzoloni, lavatrici e stendini, creando uno show dove la musica e il circo si incontrano così da creare lo spettacolo più unico del mondo.
teatro comico-musicale

Venerdi 21 maggio – ore 22.00
Vermezzo, piazza Giovanni Paolo II
La Terra Nuova Ombre, Compagnia di danza sostenuta dal MiBAC. Con questo spettacolo la compagnia OPLAS raggiunge i più alti livelli nella tecnica di danza sui trampoli, una tecnica di intensa ricerca artistica che ha reso la compagnia italiana uno dei punti di riferimento nel panorama europeo. Ombre è un susseguirsi di forti immagini e impressionanti evoluzioni acrobatiche, un percorso narrativo affidato alla sensibilità di ciascuno.
danza

Sabato 22 maggio – ore 21.30
Robecco sul Naviglio fraz. Casterno, Parco dell’Oratorio
Teatro Vivo Cosmicomica: Due artisti girovaghi che nel teatro non credono più ma che, grazie al pubblico, decidono di far rivivere la Commedia dell’Arte ritrovandola in tutto il teatro occidentale, comico e non, passando da Molière, a Beckett e da Shakespeare a Cervantes. Scene acrobatiche di scale impazzite, grottesche corse di cavalli, duelli, travestimenti, scene d’amore comicissime, equivoci, questo e molto altro conduce il pubblico, come dentro a un tourbillon, a risate liberatorie e senza età.
commedia dell’arte

Sabato 22 maggio – ore 22.00
Cusago, Castello Visconteo
Compagnie Akouma Férial: Un balletto pirotecnico in cui trampolieri, ballerini e musicisti con coreografie suggestive e d’impatto restituiscono al pubblico l’antico rituale del fuoco. La compagnia francese Akouma continua a sperimentare il teatro tradizionale del fuoco contaminandolo con un universo visionario moderno in cui l’attore, come
depositario dell’antico conoscenza rituale, occupa un ruolo centrale.
spettacolo di fuoco e pirotecnia

Domenica 23 maggio – ore 22.00
Gaggiano, piazzale Scuole Medie
Compagnie Akouma Férial, spettacolo di fuoco e pirotecnia

Giovedi 27 maggio – ore 22.00
Corbetta, Cortile del Comune. Duo Acrobat Fantasie in volo: Due personaggi, che sembrano appena usciti da una vecchia soffitta, conducono il pubblico in un mondo surreale dalle atmosfere felliniane. Sembra quasi che vogliano parlarci, ma il loro linguaggio è quello dell’acrobazia la musica suggestiva del flauto, i bizzarri costumi e le straordinarie evoluzioni aeree ci portano verso situazioni sospese tra circo e poesia.
circo acrobatico

Venerdi 28 maggio – ore 22.00
Robecco sul Naviglio, Villa Terzaghi
Duo Acrobat Fantasie in volo, circo acrobatico

Sabato 29 maggio – ore 16.30
Rosate, Giardini del Comune
Eccentici Dadarò Vote for: Siamo in ritardo! Il palco non è ancora stato montato e il comizio sta per iniziare. Ma ecco arrivare l’ape car color azzurro cielo con a bordo i due migliori operai che si possono trovare sulla piazza! Tra gags, acrobatica, magia e geniali trovate, ecco in batter d’occhio montato il palco per un ospite molto illustre…Danza verticale

Sabato 29 maggio – ore 22.00
Cassinetta di Lugagnano, Naviglio Grande
Cie Retouramont Vide accordé. Nel caratteristico scenario del Naviglio di Cassinetta, i tre ballerini della Compagnia francese Retouramont – soggetto di spicco nel panorama mondiale della danza verticale, danno vita ad una performance poetica e originale.
Lo spazio viene abitato dagli interpreti che cercano di disegnare delle forme invisibili, costruendo una conversazione inedita tra l’assenza, la presenza, l’equilibrio e il vuoto.
danza verticale

Domenica 30 maggio – ore 11.00
Vermezzo, piazza del Comune
Teatro del Drago Il grande trionfo di Fagiolino Pastore Guerriero. Il fascino sottile e coinvolgente del teatro dei burattini non risparmia nessuno, né grandi né piccini, soprattutto quando lo spettacolo è giocato con la maestria di Mauro Monticelli, rappresentante di una storica famiglia di burattinai da cinque generazioni. Dunque, occhi sbarrati al palcoscenico, sguardi incantati dagli abili movimenti di mano che danno vita a svariati personaggi, risate e divertimento travolgenti per uno spettacolo di grande effetto. spettacolo per bambini

Venerdi 4 giugno – ore 22.00
Motta Visconti, piazza Sant’Ambrogio
Circ Pànic The caravan goes by. Compagnia di arti circensi di origine catalana, il Circ Pànic si pone in modo creativo e assolutamente originale.
Da una scenografia di grande potenza evocativa, e con un pizzico di follia, prende corpo una rappresentazione basata sui contrasti e sulle trasformazioni in cui le abilità del circo, il funambolismo e le acrobazie si mescolano con il teatro, la danza e la musica dal vivo.
nuovo circo

Mercoledi 9 giugno – ore 22.00
Corbetta, cortile del Comune
Jashgawronsky Brothers Radio Armeniac
teatro comico-musicale

Sabato 12 giugno – dalle ore 16.00
Morimondo, Borgo di Fallavecchia
Teatro Pane e Mate Arte, baracche, musica e lanterne. Spettacoli, laboratori, musica e danza animeranno l’intero borgo di Fallavecchia fino a notte fonda.
arte varia

Sabato 12 giugno – ore 21.30
Rosate, parco Avis
Teatro Città di Como La scuola delle mogli di Molière. Fin dalla sua prima messa in scena nel dicembre del 1662, La scuola delle mogli si delineò come uno dei più grandi capolavori di Molière. Tutta Parigi accorse e pare che Luigi XIV non riuscisse a trattenersi dal ridere, per questa commedia che racconta il contrasto tra la gelosia e la ragione.
teatro di prosa

Domenica 13 giugno – ore 22.00
Zelo Surrigone, piazza Roma
I Folli Dream. Ispirato da immagini in cui i trampolisti sono al centro di danze, lotte e corteggiamenti tra fuoco ed effetti pirotecnici, lo spettacolo propone quadri ispirati dalle numerose esibizioni della compagnia nelle piazze di tutto il mondo. Come in un sogno, racconta l’uomo alla ricerca di sé che guarda il firmamento, segno di infinito e bellezza, attraverso lo stupore e la curiosità suscitata dalle immagini.
street theatre.

 

Da www.milanotoday.it del 11/05/10

 

11/05/2010 21.36.40

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.