Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

Stampa: Cuneo: ai Ronchi giovedì arriva il circo di Moira Orfei

CIRCUS CONELLI 2016: Nuove foto dello spettacolo

Cuneo: ai Ronchi giovedì arriva il circo di Moira Orfei

‘Tutti pazzi per Moira’ è il nuovo musical circense prodotto da Moira Orfei e Walter Nones che debutterà a Cuneo – presso il MIAC dei Ronchi giovedì 13 maggio alle 21. Lo show rimarrà in cartellone fino al 16 maggio. ‘Tutti pazzi per Moira’ è uno show in stile musical che nasce con l’intento di soddisfare un pubblico di ogni fascia di età ed è frutto di una attenta regia che nulla ha lasciato al caso, dal materiale delle scene, ai costumi sfarzosi, fino alla scelta del cast composto da artisti di fama internazionale che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti nelle più importanti manifestazioni del settore. L’intento è quello di miscelare la tradizione alla modernità che in questo straordinario spettacolo si fondono con grande armonia. Moira Orfei, icona del circo italiano, è presente, come sempre, a tutti gli spettacoli in programma.

La regia dello show è firmato da Stefano Orfei, (figlio di Moira Orfei e di Walter Nones, marito di Brigitta Boccoli e papà del piccolo Manfredi) che porta nella grande pista i mastodontici elefanti indiani e africani. Stefano è un grande addestratore di felini e con il suo numero di tigri ha vinto il Festival del Circo di Montecarlo. Come da tradizione il Circo Moira Orfei ha inserito nella nuova produzione diverse attrazioni con animali. Alexandre Jostman ‘dirige’ il ‘carosello equestre’ con i cavallini e presenta il ‘mini & massimo’ con cavalli e pony. Irina John coccola tigri e leonesse e fa scendere nella grande pista il magnifico leone bianco Artù. Chiudono la carrellata di animali le splendide otarie di Steven Pedersen.

Ritmo, fantasia e magia sono le caratteristiche di una grande attrazione presentata in esclusiva in Italia: i trasformisti Monastirsky del famoso Circo di Mosca. Forza fisica ed eleganza, invece, fanno dell’esibizione di Aliosha, acrobata ai tessuti aerei, un’attrazione unica. Brivido ed emozioni, invece, con l’esibizione della formidabile troupe Wulber al trapezio volante e al tappeto elastico. I Wulber eseguono esercizi mozzafiato e spericolatissime evoluzioni sotto la cupola del grande tendone. Mitch, componente della troupe di trapezisti, esegue il ‘triplo salto mortale’. Grande tradizione circense italiana, infine, per far ridere grandi e piccoli: i clown’s musicali Saly che in diversi momenti dello show coinvolgono direttamente il pubblico presente.

‘Tutti pazzi per Moira’ è un grande spettacolo di magia ed emozioni presentato da Giorgio Vidali, con l’orchestra diretta dal Maestro Richard Rejdjch e del Corpo di ballo del circo. Lo show è prodotto da Walter Nones uno dei più grandi impresari del settore che ha organizzato per l’Italia spettacoli di grande prestigio come ‘Holiday on Ice’, ‘Armata Rossa’, ‘Il Circo di Mosca’, ‘Il Circo di Mosca sul Ghiaccio’, ‘Circo Massimo’, ‘Circo Cinese’, ‘Una Tigre per Amore’ e prodotto numerose trasmissioni televisive sul circo.

Figlia d’arte nata dall’unione di Riccardo Orfei, il celebre Clown Bigolon, con Violetta Arata, anche lei protagonista del mondo del Circo, Moira Orfei è praticamente vissuta sempre all’ombra del tendone. Miranda, questo il suo vero nome, nel circo si è esibita come cavallerizza, virtuosa del trapezio, acrobata e con i suoi famosi elefanti. Moira Orfei, l’artista circense più amata dagli italiani, è praticamente l’unica in grado di reggere il confronto con personaggi di altre forme di spettacolo in quanto ad indice di popolarità: un successo per la ‘Moira Nazionale’ che dura da oltre 50 anni. Ha trasmesso la propria energia ai figli Stefano e Lara e, soprattutto ai nipotini: Moira jr, Walter jr e Manfredi. La popolarità di Moira è immensa. Il motivo del successo dovuto alla sua semplicità e alle sue numerose partecipazioni a programmi televisivi di successo, ai numerosi manifesti riproducenti il suo inconfondibile volto sorridente. Moira, nei primi anni sessanta, insieme al marito Walter Nones, fonda quello che oggi è il più prestigioso complesso circense italiano il ‘Moira Orfei’ e, a seguire, una grande struttura organizzativa e di produzione di grandi eventi e spettacoli dal vivo. In quegli anni Moira era impegnata anche come attrice cinematografica, un ruolo che ha contribuito a rendere famosa l’artista circense e, di riflesso, il suo circo. Al suo attivo numerosi film accanto a Totò, Manfredi, Gasmann e Mastroianni sotto la regia di importantissimi registi come Pietro Germi. Fu il grande produttore cinematografico Dino De Laurentiis a suggerire all’artista di adottare l’immagine eccentrica ed esuberante per la quale è nota fu sempre De Laurentiis che le suggerì anche di cambiare nome. Nell’ambiente circense, infatti, Miranda, bellissima ragazza bruna, era da tutti chiamata con il nome ‘Mora’. De Laurentiis le consigliò di inserire la vocale “i” all’interno del nome ed ecco che nacque Moira. Moira Orfei dagli anni sessanta ai novanta ha interpretato numerosi film, dalle commedie leggere fino a film di autori impegnati. Pietro Germi in un’occasione ebbe modo di dichiarare che se Moira Orfei avesse studiato con costanza recitazione avrebbe potuto essere brava quanto Sophia Loren. Oggi ‘Moira Orfei’ va oltre il personaggio ed è un vero e proprio marchio. Un marchio di successo come lo sono le grandi firme per settori come la moda, il cinema, i cartoni animati. E non a caso oggi ‘Moira Orfei’ è un personaggio per i fumetti e volto per carte di credito. Ma soprattutto ‘Moira Orfei’ è nel settore dei grandi spettacoli dal vivo un marchio di qualità. 

 

 

Da www.targatocn.it del 10/05/2010

10/05/2010 21.33.35

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.