Bagnacavallo: inaugura sabato il Circo della Pace
BAGNACAVALLO – Domani, sabato 19 dicembre, si alzerà il sipario sulla terza edizione del Circo della Pace, iniziativa nata nel 2007 da un’idea di Ruggero Sintoni e Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Alessandro Serena per il Comune di Bagnacavallo. Protagonisti dell’edizione di quest’anno saranno i ragazzi colombiani del Circo para Todos.
All’inaugurazione, in programma alle 20.30 sotto il tendone di piazza della Libertà, interverranno assieme al sindaco Laura Rossi e all’assessore comunale alle Politiche Culturali, Nello Ferrieri, l’onorevole Gabriele Albonetti, il consigliere regionale Mario Mazzotti, gli assessori provinciali Emanuela Giangrandi e Massimo Ricci Maccarini, il prefetto Riccardo Compagnucci e il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lugo, Maurizio Biancucci.
L’inaugurazione sarà preceduta, alle 20, nella sala delle Colonne di via Mazzini 49, dall’apertura della mostra di pittura dell’artista colombiana Ubelly Guerrero Martinez Gli dei ai tempi della conquista del Sudamerica.
Ogni sera alle 21, fino al 6 gennaio, i ragazzi del Circo para Todos proporranno al pubblico la loro arte circense fatta di acrobazie aeree, piramidi umane e numeri in cui porteranno i propri fisici ai limiti delle possibilità per uno spettacolo rivolto al pubblico di ogni età. Soltanto giovedì 31 dicembre l’orario di inizio sarà posticipato alle 22.30 per terminare con il brindisi e i festeggiamenti di fine anno. Sono poi in programma spettacoli pomeridiani, alle 16, dal 25 al 27 dicembre e il 2, 3 e 6 gennaio.
Fin dalla prima edizione, che ha visto protagonisti l’associazione Parada e i ragazzi di Bucarest, poi nella seconda con Sarakasi e gli acrobati di Nairobi, la città di Bagnacavallo si è contraddistinta per la capacità di esprimere i contributi più diversi per la realizzazione e la riuscita di un grande evento solidale: Amministrazione comunale, associazioni economiche, culturali e di volontariato, parrocchia, imprenditori, Carabinieri e cittadini forniscono ogni anno una preziosa e insostituibile collaborazione, senza la quale il Circo della Pace non sarebbe possibile.
Come nelle precedenti edizioni, l’incasso degli spettacoli e del merchandising sarà devoluto a un’associazione che si occupa di educare i ragazzi di strada attraverso l’arte del circo, e quest’anno andrà al Circo para Todos, fondato nel 1994 come progetto per accogliere i bambini di strada e gli sfollati giunti nella città di Calì, in Colombia, a seguito dei numerosi conflitti che avevano interessato la regione negli anni precedenti. Circo para Todos utilizza il linguaggio del circo quale forma di divertimento e gioco per attrarre a sé i giovani della strada, per dare loro una prospettiva di vita nuova, per far ritrovare la fiducia in se stessi ai bambini e ai ragazzi senza identità delle strade di Calì.
Il lavoro di Circo para Todos ha riscosso notevole successo, tanto che nel 1997 è stata aperta la prima “Scuola di Circo” per bambini di strada e giovani a rischio. La scuola rappresenta un grande passo avanti: il sogno di una vita diversa può diventare realtà grazie all’insegnamento delle diverse discipline circensi. Da quando ha preso vita, il progetto si è espanso includendo la partecipazione di insegnanti e la collaborazione di un’agenzia che aiuta gli studenti a trovare il loro primo lavoro. Al progetto hanno preso parte fino a oggi circa tremila bambini e tutti gli studenti diplomati alla scuola hanno un posto di lavoro in contesti circensi.
L’iniziativa di Circo para Todos è supportata dal Cirque du Soleil ed è stata diffusa a tutti i circhi sociali del mondo includendo molti paesi tra cui Cile, Brasile e Sudafrica.
Biglietteria: dal 19 dicembre al 6 gennaio i biglietti saranno in vendita tutti i giorni, dalle 12 alle 14, presso la biglietteria del Teatro Goldoni la biglietteria, inoltre, sarà aperta un’ora prima dello spettacolo per la replica a seguire e durante lo spettacolo per le recite successive.
I posti non sono numerati.
Prezzi: intero 10 euro ridotto per bambini fino a 12 anni 6 euro.
Informazioni: Teatro Goldoni, tel. 0545 64330, www.accademiaperduta.it, www.facebook.com/accademiaperduta
Da www.romagnaoggi.it/ravenna del 19/12/09
19/12/2009 21.23.08
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla