
In collegamento da 14 città in tutto il mondo
Show dallo spazio per il pianeta fragile
Il fondatore del Cirque du Soleil, Guy Laliberté, ha diretto dalla Iss un mega evento con Al Gore, Bono, Shakira
MILANO – Poesie, concerti, conferenze scientifiche. Dalla Stazione spaziale internazionale (Iss), il miliardario canadese, fondatore del Cirque du Soleil, Guy Laliberté ha condotto in diretta uno show “extraterrestre” dedicato alla necessità di assicurare acqua potabile a tutta l’umanità. In collegamento da 14 città sparse per il pianeta, c’erano Al Gore, Shakira, Peter Gabriel e Bono degli U2, ma anche gli ambientalisti David Suzuki e Vandana Shiva. Grazie alle avanzate tecnologie multimediali e agli straordinari investimenti, il primo turista spaziale canadese ha preso la parola a bordo dell’Iss per spiegare il senso dell’evento che preparava da tempo, intitolato «Dalla Terra alle stelle per l’acqua».
ACQUA – Laliberté sta sfruttando la sua missione nello spazio per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema idrico, e in particolare sulla salvaguardia delle riserve di acqua potabile. «Il pianeta Terra è così bello, ma ha l’aria così fragile» ha osservato il magnate. Sono poi intervenuti Al Gore e l’ambientalista di origine giapponese Suzuki, che hanno insistito sull’importanza dell’acqua per l’umanità e gli ecosistemi. Da Montreal l’astronauta canadese Julie Payette ha letto un racconto poetico di Yann Martel incentrato su un dialogo fra il Sole, la Luna e una goccia d’acqua. Lo scrittore canadese si è poco dopo unito a lei, seguito da una rappresentazione del Cirque du Soleil ispirata a miti e leggende autoctone, con una performance della cantante inuit Elisapie Isaac. Su palchi installati in diverse parti del mondo si sono alternati Bono e gli U2, Shakira, Peter Gabriel, Joss Stone.
DIRETTA – Lo spettacolo è stato trasmesso in diretta tv dalle 2 ora italiana e sul web nel sito della fondazione One Drop, creata e presieduta da Laliberté. Una parte era stata registrata in anticipo per via dei diversi fusi orari. Lo show senza precedenti, realizzato in 14 lingue, è costato dai 6 ai 10 milioni di dollari (4-6,8 milioni di euro), che vanno ad aggiungersi alla cifra record già sborsata dal miliardario del Quebec per la sua gita spaziale (35 milioni di dollari, ossia 23,8 milioni di euro). Laliberté è partito dalla base di Baikonur in Kazakistan il 30 settembre e ha raggiunto la base spaziale a bordo di una capsula Soyuz Tma-16. Dovrebbe fare rientro sulla terra tra domenica e lunedì.
Da www.corriere.it del 10/10/09
11/10/2009 21.24.09
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla
Stampa:Circo fermo e animali che rischiano di morire di fame, l’appello degli Orfei: «Aiutateci»
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene