
‘Atuttomondo’ 2008 a Poggibonsi: Klinke
Giovedì 19 giugno ore 21.30 – Piazza Nagy
Ingresso libero – Milo e Olivia in “KLINKE” -di e con Olivia Ferraris e Milo Scotton – regia Philip Radice – costumi Colomba Ferrarsi
Lei viaggia il mondo in una scatola,
Lui è pronto a tutto pur di star lontano dai
problemi… Un corteggiamento mozzafiato per una
bizzarra storia d’amore
“Atuttomondo” prosegue con la poetica del circo teatro di strada di Milo e Olivia con “Klinke” (giovedì 19 giugno ore 21.30 in Piazza Nagy), uno spettacolo che ha girato per tante piazze europee e italiane. Lo spettacolo di circo-teatro è una storia d’amore che, tra valigie, scale e scatole di un ufficio postale, insegna che sognare è fondamentale…
Tra scatole, scale e valigie, nel ritmo prevedibile del quotidiano spunta l’insolito gioco di KlinKe: un diablo per brindare, una cascata di calzini, uno scambio di clave “all’arrabbiata” e un tessuto intrecciato di poetiche acrobazie. Cosa potrà mai succedere al confine sottile tra poesia ed euforia se si è in balìa degli equilibri più incerti? A Milo e Olivia piace stravolgerli lasciandovi a bocca aperta. Klinke è uno spettacolo che fonde e sublima le principali arti di rappresentazione (teatro, danza, tecniche circensi) inserendosi nel filone narrativo definito nouveau cirque o circo teatro. Una forma di intrattenimento capace non solo di tenere adulti e piccini incollati alle loro sedie col fiato sospeso, ma anche di divertire ed entusiasmare un pubblico di tutte le età con personaggi eccentrici. È uno spettacolo che si sviluppa su diversi piani ad altezze differenti. La scenografia è costituita da diversi oggetti che sommandosi l’uno all’altro compongono una struttura solida grazie alla quale vengono compiute evoluzioni altrimenti impossibili in teatro o in strada. Scatole, scale, lampadari, valigie, oggetti luminosi… Equilibri a 4 m d’altezza, acrobatica su scale in piedi nel vuoto, scalate al cielo su lunghi tessuti verticali, manipolazione di oggetti, verticalismi.
La manifestazione è promossa dall’Associazione culturale Timbre/Teatro Verdi e sostenuto dall’Amministrazione comunale di Poggibonsi con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Arte varia, poesia e comicità, circo teatro e clown, musica, satira caratterizzeranno una ricercata ma popolare edizione del Festival che avrà luogo nella Rocca di Staggia Senese, nel centro storico cittadino e nel Cassero della Fortezza di Poggio imperiale, dando così occasione di mostrare “sotto le luci della ribalta” i luoghi più belli e piacevoli della zona.
L’edizione 2008 è volutamente leggera e profonda, giocata sul sorriso, sull’ironia, sulla riflessione.
I linguaggi sono ancora una volta il teatro nelle sue varie sfaccettature e la musica, quelli che da circa quindici anni proponiamo e diffondiamo nel territorio.
Informazioni: Associazione culturale TIMBRE
Teatro Verdi – Via del Commercio 15 – Poggibonsi
tel./fax 0577.981298
valdelsa.net
18/06/2008 13.00.37
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla
Stampa:Circo fermo e animali che rischiano di morire di fame, l’appello degli Orfei: «Aiutateci»
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene