
Al via l’attività di formazione, col patrocinio dell’Amministrazione provinciale, tenuta da esperti di fama internazionale
Artisti di strada, nasce la scuola
Ampio spazio sarà riservato alla clown-terapia, per i bambini ricoverati
OSTUNI Parte il «Centro di formazione professionale per l’arte di strada» a cura della locale associazione culturale «MarValAng» (Mare-Valli-Angoli) che, in questo modo, dà inizio alle attività del «Borgo dei Buskers». Col patrocinio e il contributo dell’Amministrazione provinciale di Brindisi, quindi, sono ai nastri di partenza i corsi formativi per le discipline dell’arte di strada che saranno tenuti da Fabio Corallini (in arte il clown «Matisse»), con all’attivo esperienze internazionali, e dagli artisti Dario Cadei e Tommaso D’Aquino, trampolieri salentini di grande esperienza e professionalità nel settore. Il presidente dell’associazione «MarValAng», Oronzo Palumbo ha sottolineato che «grazie all’impegno e al contributo della Provincia, finalmente prende il via il progetto del “Borgo dei Buskers”, con l’istituzione del centro di formazione dell’arte di strada e con l’avvio dei corsi per clown e trampolieri. Le attività uniche nel meridione d’Italia sono inserite nel programma della Federazione internazionale “Artisti di strada” e certamente coinvolgerà tantissimi giovani. Il valore culturale e sociale dell’arte di strada farà crescere la solidarietà, l’amicizia e gli alti valori culturali espressi da questo nuovo genere artistico che è a contatto con la gente ed è unico nel suo genere». L’associazione sta progettando e predisponendo per questo periodo primaverile i corsi, che si terranno nelle sedi che, di volta in volta, verranno scelte per le discipline che si andranno ad affrontare. Rilevante è il progetto della clown-terapia che vede coinvolti, oltre alla Marvalang anche , la Società italiana di terapia, l’emittente «Trcb» e le associazioni del volontariato presenti sul territorio: Croce Rossa, Auser, Unitalsi, Ser-Protezione Civile, Aifo, Rotary International e l’associazione «Ridere per vivere». A margine avrà luogo anche un convegno sul tema «Guarire ridendo» (sottotitolo: «Il ruolo del ridere e delle emozioni positive nei processi di guarigione e di umanizzazione delle strutture socio-sanitarie»), che si terrà il prossimo 13 maggio presso l’autitorium della Biblioteca comunale «Trinchera senior» della Città bianca. Il presidente Palumbo ha evidenziato che «Proprio per promuovere il valore artistico dell’arte di strada, l’associazione ha organizzato per il prossimo 27 maggio, un viaggio a Roma per assistere al favoloso spettacolo del “Cirque du Soleil” e ha aperto a tutti la partecipazione proprio per avvicinare la gente a questa forma di arte, che sta riscuotendo un grandissimo successo come le performance degli artisti francesi». L’attività proseguirà il 14 maggio con una manifestazione di artisti di strada e la raccolta di fondi per la realizzazione di un corso di formazione per «Clown-medico», per quello dei «volontari del sorriso» e per la realizzazione di ludo-clownteche nelle unità operative pediatriche della Asl Br-1. Alle attività dei corsi possono partecipare un massimo di 15 allievi che dovranno iscriversi telefonando ai numeri dell’associazione: 338-8849204 360-676966 0831-303001 oppure inviando una e-mail all’indirizzo vittoriobuskers@libero.it. Per uscire incontro a chi si vuole avvicinare a questo nuovo modo artistico, l’associazione ha distribuito copie della domanda di iscrizione presso il fotostudio «Il Diaframma» (in via mons. Mindelli) oltre ad inserirla sul sito dell’associazione www.laterradeibuskers.it da dove la si può scaricare. Emilio Guaglioni
Da La Gazzetta del Mezzogiorno del 14-04-06
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla