
SOLIDARIETA’. Il 2 aprile “nasi rossi” in piazza
Nasi rossi in trasferta nelle piazze italiane, direttamente dagli ospedali nei quali aiutano i pazienti più piccoli a sopportare dei volontari che, travestiti da clown, cercano di allietare in mille la permanenza in corsia dei bambini. Il 2 aprile prossimo, seconda ‘Giornata del naso rosso’, i volontari clown saranno in azione in diverse piazze del nostro Paese, al Nord come al Sud, e in altrettanti ospedali.
La manifestazione avrà inizio, contemporaneamente in tutte le piazze d’Italia, alle ore 10, per terminare per le 20, e vedrà la presenza di stand e postazioni presso le quali sarà distribuito materiale informativo a cura della Federazione VIP (Viviamo In Positivo) Italia Onlus, che dal 2003 promuove interventi di cooperazione e sviluppo, dal servizio di volontariato negli ospedali italiani agli interventi socio-educativi e umanitari nei Paesi in Via di Sviluppo, utilizzando il linguaggio universale del clown.
Il 2 aprile verranno anche distribuiti nasi rossi a offerta libera e saranno venduti prodotti realizzati dai volontari per la raccolta di fondi destinati a sostenere i progetti in Italia e all’estero.
“L’idea di questa manifestazione – spiegano dalla Federazione – nasce da un’esperienza che annualmente si ripete in Inghilterra ed in Germania e che coinvolge, attraverso una rete capillare di informazione, commercianti, aziende e persone interessate a donare disinteressatamente per cause legate all’ambito socio-assistenziale. Utilizzeremo il naso – proseguono – rosso come simbolo che racchiude in sé il messaggio del clown: la capacità di ridere di sé e delle proprie debolezze per trasformarle in opportunità di amicizia e gioia”.
La Federazione porta avanti in particolare due progetti: il progetto “Vip clown-centro diurno clown circo-stanza”, un Atelier rivolto agli adolescenti a rischio ed integrazione di minori extracomunitari e il progetto “Un clown in famiglia”, un intervento di assistenza domiciliare post-ospedaliera con un educatore professionale o psicologo-clown, in collaborazione con l’equipe sanitaria, rivolta a bambini con patologie gravi (oncologici, cardiopatici).
Da Help consumatori del 31-03-06
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto
More Stories
Stampa: Circo Sandra Orfei “bloccato” a Caltanissetta: I nostri animali stanno bene
Stampa: Casale Monferrato. #CoronaVirus – la 5a ed.ne di Fantasy rinviata ad aprile 2021
Stampa: Siracusa. Spettacoli a distanza di Loris & Lucilla