Circusfans Italia

IL PORTALE DEL CIRCO ITALIANO

Stampa: Da oggi in vendita i biglietti per “Alegria”

33

Da oggi in vendita i biglietti nuovo spettacolo circo canadese
a Milano dal 23 febbraio. Poi sarà a Roma, dal 27 aprile

 

Torna in Italia il Cirque du Soleil
salti mortali e acrobazie in “Alegría”

 

di RITA CELI

 

SI INTITOLA semplicemente Alegría, è un omaggio alle famiglie itineranti circo e propone sul palco 53 artisti e musicisti tra i 10 e i 64 anni provenienti da 14 Paesi diversi. Un cast internazionale che caratterizza da oltre vent’anni il Cirque du Soleil, che torna in Italia dopo il successo precedente tour Saltimbanco. Lo straordinario circo acrobatico canadese approderà a Milano dal 23 febbraio all’Area Forum di Assago (i biglietti sono in vendita da oggi), dove rimarrà un mese, per spostarsi poi a Roma, dove sarà in scena dal 27 aprile.

 

Alegría (termine spagnolo che vuol dire “gioia, gaiezza”) è una delle sei produzioni in tour mondiale Cirque du Soleil, come gli altri con numeri e personaggi unici, come vuole la filosofia circo canadese. Ha già un decennio di tour alle spalle, ed è stato visto da otto milioni di persone, di cui un milione solo negli ultimi 12 mesi, tutti trascorsi in Giappone. Fa parte, insieme a Saltimbanco e Quidam (ora in tour a ), di una trilogia curata dalla stessa équipe, guidata dal regista italiano Franco Dragone.

Lo spettacolo, ispirato alle corti barocche del Settecento, tratta potere e della trasmissione potere attraverso i tempi, passaggio dalle monarchie antiche alle democrazie contemporanee, della giovinezza e della vecchiaia. Dura due ore e mezza ed è caratterizzato dalla prevalenza di numeri acrobatici.

Guidato dal gobbo Fleur, da una cantante bianca e una nera, il pubblico potrà ammirare a testa in su le esibizioni al trapezio sincronizzato, la danza rituale dei coltelli di fuoco, numeri di giocoleria e di pertiche, l’uomo volante, i salti mortali degli “angeli bianchi” alla barra russa, due artisti che danno vita all’antica arte mongola del contorsionismo, le evoluzioni sulle sbarre aeree, collocate a oltre di altezza. E ancora, il trampolino di costituito da oltre mille molle per il numero Power Track, con una meravigliosa coreografia sincronizzata.


Per il tour lavorano 150 persone, insieme allo spettacolo viaggiano oltre 200 costumi, 300 paia di scarpe, 100 parrucche. Sono 22 le maschere dipinte a mano per il numero dei Vecchi uccelli nostalgici, che indossano fantasiosi cappelli e sgargianti costumi ma che in realtà sono brutti e deformi perché rappresentano la vecchia aristocrazia. I costumi, in particolare, sono dei capolavori di artigianato, realizzati con 500 gomitoli, di passamaneria, chili e chili di paillettes e chilometri di jersey.

Numeri da capogiro anche per il trasporto delle 800 tonnellate di materiale, distribuite su 42 camion, e per l’area necessaria a ospitare il villaggio itinerante, uno spazio di 20mila metri quadri con uffici, una mensa da 300 pasti, la scuola per i più piccoli e il botteghino. Ma tutta la struttura è completamente autosufficiente per quanto riguarda l’energia elettrica. Per l’allestimento, che quest’anno troverà spazio in un’area nei pressi del Forum di Assago a Milano e in viale Cristoforo Colombo a Roma, servono otto giorni, per smantellarla almeno 3, e in ogni città il circo assume circa cento aiutanti nelle due occasioni.

Gli spettacoli Cirque du Soleil – fondato da un gruppo di artisti di strada nel 21 anni fa con l’obiettivo di “invocare l’immaginazione, provocare i sensi ed evocare le emozioni” – sono stati acclamati da oltre 50 milioni di spettatori in oltre cento città nostro continente. Circa 12 anni fa, il circo canadese arrivò in Europa con uno spettacolo itinerante. Da allora, Saltimbanco, Alegría, Quidam e Dralion hanno girato l’Europa più volte, ottenendo un clamoroso successo: quest’anno e il prossimo anno, Cirque du Soleil porterà in Europa due spettacoli contemporaneamente: Dralion e Alegría. Sul sito italiano Cirque du Soleil è possibile vedere un breve video di presentazione dello spettacolo ed avere informazioni sulla vendita dei biglietti.

Da Repubblica.it 25-11-05

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto

Translate »
error: I contenuti sono di proprietà di www.circusfans.eu - Contents are owned by www.circusfans.eu.